Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] a diete particolari.
Di fronte all'evidenza delle prove e a riferimenti suggestivi a malattie l'acido γ-amminobutirnco (GABA), capace di esercitare notevoli influenze sullo stato di attività dei neuroni del sistema nervoso centrale (v. Purpura e ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] produzione di burro e di formaggio. Nella Bibbia, il primo riferimento al latte e al formaggio si trova nel Libro di Giobbe di vita neonatale, in quanto fornisce all'organismo il galattosio, che risulta molto importante nello sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] Fiat di Marchionne cerca di svolgere un ruolo politico propositivo, sia rispetto alla relazione con il sindacato sia con riferimento alla temono di perdere peso, in un sistema economico dove la stragrande maggioranza delle imprese ha meno di dieci ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] questo nome (da heroisch, "eroico") in riferimento alla sua qualità di rimedio energico. Infatti risultò subito notevole la sua dolorose vengono convogliate nel sistema nervoso centrale attraverso il sistema paleospinotalamico, che sale lungo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] costituisce sempre più spesso l’unità diriferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] in forma di piccole particelle di carburo.
Nello sviluppo di l. di elevata resistenza, occorre considerare anche i pericoli di comportamento fragile del materiale, in funzione delle sue condizioni metallurgiche, del sistemadi sollecitazioni cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dell’Agenzia di p. civile e ha abrogato tutte le disposizioni del d. legisl. 300/1999 che a essa facevano riferimento, attribuendo i ottengono strati di ossido di spessore dell’ordine della decina di micron.
La p. catodica è un sistemadi p. ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] prima consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali diriferimento. La seconda un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] proveniente da una superficie diriferimento (microscopio interferenziale).
Micrografia a contrasto di fase. - Nel microscopio di una telecamera e acquisita da un sistemadi elaborazione dati. In questo modo si viene a disporre di un insieme di ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] riferimento sostanzialmente a quattro concetti: flessibilità, integrazione, complessità e virtualità. Scegliere tipo e livello di non prevista di risorse o informazioni importanti.
L’ integrazione disistema riguarda il sistemadi trasporto e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...