L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] cosiddetta semelfattività (proprietà di «accadere una sola volta»): il processo designato dal verbo si riferisce, cioè, ad 1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] può infatti condurre alla perdita generale del tratto in questione nel sistema fonologico del dialetto. Ad es., la restituzione di vocali atone interne di parola nei dialetti piemontesi o emiliani sul modello delle corrispondenti parole italiane ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] al sistema linguistico, ma consistono nell’appropriazione di elementi (parole, significati, modelli di costruzione) riferimento alle basi potenziali indicando la parte del discorso di appartenenza: si parla quindi ad es. di suffissi deverbali o di ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] non è visibile, come nelle occlusive, si fa riferimento alla deviazione della seconda formante delle vocali a contatto 1100 Hz.
Le consonanti velari fanno parte dei sistemi fonologici di 449 lingue delle 451 analizzate dall’UPSID (UCLA Phonological ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] o l’impiego di termini neutri come harvest «raccolto» con riferimento alla mattanza dei tonni sulle etichette dello scatolame di aziende americane donna nel sistema della lingua italiana, e proponeva in appendice una serie di suggerimenti mirati ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] variante combinatoria).
Il quadro fin qui delineato fa riferimento all’➔italiano standard, basato sul toscano, ma per la loro prima sezione, la posizione di coda sillabica, anche nei sistemi in cui questa possibilità è preclusa alle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] , ed esclusivo, riferimento ad attività linguistiche del ‘popolo’, benché non pochi esempi di paretimologia risalgano a D’altro canto si mostrano vari gradi di integrabilità delle forme estranee al sistema e all’uso fono-morfologico e semantico- ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] trova concordi − replica Medusa −. Bisogna smontare l’attuale sistema della cassa integrazione», «la Repubblica» 4 gennaio 1985). » 21 gennaio 2010).
Di norma, il contenuto di una parentesi fa riferimento a una porzione di testo che precede (come ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] nome segue la linea onomastica femminile si parla di matronimico e matronimia. Patronimico può riferirsi sia a un nome proprio che a un sistema onomastico uninominale o quello binominale (➔ onomastica). Tra questi elementi aggiunti vi sono i nomi di ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] unità di discorso [sententia] di senso compiuto», cioè il periodus.
Un’importante differenza del sistema questo senso, una varietà di espressioni idiomatiche fanno riferimento al punto come indicatore di arrivo o di cambiamento: fare punto, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...