La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistemadi numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] o per altri scopi.
Il più antico riferimento a numeri negativi rappresentati con le bacchette si trova nel commentario di Liu Hui ai Nove capitoli. In riferimento al metodo di risoluzione disistemidi equazioni lineari che si ritrova in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo diriferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] degli orbi planetari, il sistema copernicano non era più semplice di quello geocentrico. Se visto con gli occhi di un matematico del XX sec., è facile riconoscere come il sistema copernicano, con tutti gli orbi planetari riferiti al centro dell'orbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caratteristica, ossia sillabe diverse potevano riferirsi allo stesso numero. Indubbiamente questo sistema era molto utile dal punto di vista letterario e introduceva un elemento di gioco: una sequenza di sillabe poteva infatti essere letta come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] MT è ortogonale a BD nel punto K), si ha: MK2=KT2+(OA−MF)2 che, nel sistemadi coordinate x=MK, y=MH, posto AC=2a, BD=2b, FF′=2c, KT=X, e aritmetico. Se dunque la presenza di un volume diriferimento caratterizza bene la tradizione archimedea, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ottiene ottimi risultati e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati i laser a Q. Hoare ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] si riferisce. I sistemi che possono fungere da oggetto dell'azione sono i più svariati, e per questo il concetto di metodo è così ampio. Quando ad esempio il procedimento metodico è una ricerca, l'oggetto dell'azione è un sistemadi conoscenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di queste opere risale alla seconda metà del XV sec., ma ben 40 di esse furono compilate nel XIV secolo. Tali scritti facevano riferimento al sistemadi numerazione indo-arabico (sono indicati da alcuni con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel mondo delle idee. Il profilo nosologico è l'interpretazione di una realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, un sistemadiriferimenti patologici fondato su una spiegazione ipotetica dei meccanismi patogenetici. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...