Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] diriferimento per dirigere e valutare la condotta umana ‒ non devono dipendere né dalla tradizione (come quelle trasmesse dai poeti) né da convenzioni arbitrarie (come pretendono i sofisti). Ma questa ipotesi, che rende possibile un sistema etico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] metodo di Qin Jiushao per la risoluzione disistemidi congruenze lineari. Un certo numero di problemi di questo tipo si trova nelle opere di del 1700 a.C.), che costituiva un quadro diriferimento quasi sacro per i letterati cinesi, le scienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che rivestono un'importanza centrale per le assicurazioni. I critici della legge dei grandi numeri formulata da Poisson attaccavano, come Bienaymé, i sistemidi cause stocastiche che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] successivi. Il v. 2 espone un sistemadi notazione alfabetica dei numeri. I dieci versi successivi (a cui si riferisce il titolo del capitolo) contengono tabelle di parametri astronomici e di differenze di seni espresse in quella notazione; per ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] per effetto di entrate e di uscite dal sistema. È così che sono nate e si sono sviluppate una demografia zootecnica, una demografia delle piante, una demografia delle imprese. In questo articolo però si farà esclusivo riferimento alla demografia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ) fa esplicito riferimento al sistema eliocentrico, ma vi è chi ritiene che questo potesse essere uno sviluppo interno alla tradizione islamica.
Una questione a parte rappresentano i tentativi fatti nei secoli di convivenza di integrare gli approcci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] in arabo, gli Elementi di Euclide hanno costituito un manuale diriferimento inevitabile e di importanza basilare. La l'ordinamento degli 'elementi di geometria'
Il sistemadi premesse che costituisce il punto di partenza delle catene deduttive dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] in Māgha dal Kauṣītakibrāhmaṇa (Brāhmaṇa della scuola Kauṣītakin; XIX, 2-3).
L'impossibilità di esprimere una data diriferimento impedì a Lagadha di costruire un sistema funzionale. Se non è noto quando nel passato si sia verificata una congiunzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] più o meno triangolare. La definizione di 'cuneiforme', che sin dall'antichità venne impiegata in riferimento a questa scrittura, trae origine da questa somiglianza.
Il sistema dei segni
L'istituzione di un sistemadi segni costituisce il primo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] cioè che le tre curve formano un sistema. Una metafora che si riferisce agli angoli, ‘ottuso’, ‘retto’ e ‘acuto’, è invece una scelta naturale per un simile sistema triadico e coglie qualcosa di essenziale della sua struttura interna (l’ortotoma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...