stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] incremento per uno spostamento infinitesimo del punto nell’intorno di P. Con riferimento a una funzione di una variabile y = f(x) e alla sua curva rappresentativa in un sistema cartesiano x, y, i punti di s. sono quelli in cui la tangente alla curva ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di probabilità nel futuro dipende solo dall'ultimo dato noto in ordine di tempo, e non dai precedenti. La proprietà markoviana permette diriferire dalla fisica, si dice anche che si ha un "sistema" che, a ciascuno degl'istanti n, si può trovare ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo (insieme degli assiomi e regole di deduzione) e dai teoremi derivabili in essa, senza alcun riferimento esterno. Un sistema formale è insomma un puro calcolo formale tra i suoi simboli. Si parla ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] dell'autore e l'anno di pubblicazione. Il lettore interessato potrà trovare i riferimenti bibliografici completi desiderati nelle ‟ dire che i gruppi che si ottengono da questi sistemidi numeri, usando l'addizione e la moltiplicazione come operazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] .
Ci sembra questo un elemento importante. Infatti, a seconda del punto di vista storiografico, si è spesso tentati di scegliere uno di questi tre approcci come fondamentale e riferire a esso il bene e il male dello sviluppo che la matematica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] fatto riferimento. Propone una risoluzione della neũsis di Nicomede che fa uso dell'intersezione di un'iperbole e di un omogeneità delle grandezze nei rapporti, nelle uguaglianze, o nei sistemidi uguaglianze.
Nella seconda metà del X sec. al- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] piano mediante procedimenti di ribaltamento che al-Qūhī nel suo trattato aveva riunito in un sistema. Il ribaltamento più genere di ricerche. Infine, in riferimento a un'opera di Ḥabaš al-Ḥāsib sull'astrolabio settentrionale, a un trattato di al- ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] di effettuare confronti spaziali e temporali, non influenzati dalla struttura per età della popolazione, conviene fare riferimento malattie del sistema circolatorio, molti ipotizzano guadagni di sopravvivenza ben più consistenti di quelli previsti ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimentodi ritorno nei sistemidi trazione elettrica a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] dati da Riemann. Verso la fine dell'Ottocento il sistema dei numeri reali era ormai ben compreso e questo (C:N) come il minimo numero di traslati sinistri di N che coprono C. Prendiamo per riferimento un insieme compatto prefissato C0 e poniamo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...