Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di un problema di minimizzazione. I flussi di corrente e di altri fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi sequenze temporali, ma possono far riferimento a regioni geografiche, paesi (nel caso di multinazionali), o a qualche altro ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ha cercato di formalizzare un qualche particolare sistema teorico di comportamento, anche se l'influsso delle teorie di Guthrie e tendenza a un'estrema semplificazione. Arrow fa riferimento al modello di scelta razionale perché la teoria che ha in ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] sistemi deduttivi definiti in opportuni linguaggi formali aventi un carattere puramente combinatorio, specificabile in termini di insiemi di assiomi e di regole di deduzione algoritmicamente dominabili. L'idea è che, a prescindere da ogni riferimento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] di quel tempo utilizzassero una numerazione posizionale, questa somma non doveva presentare grandi difficoltà, poiché il loro sistema che era stato nascosto dalla tenebra iniqua. L'impresa di Atri è riferita anche nell'Atharvaveda (XIII, 2) e nello ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] allo scopo di sollecitare misure efficaci di riduzione delle malattie considerate in eccedenza. Un altro sistema rivolto alla esiste una situazione di 'arbitrarietà morale' che priva i soggetti di un diritto fondamentale: mi riferisco non soltanto al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] Gödel estese i suoi risultati a una classe più ampia disistemi, e nell'introduzione dell'articolo del 1931 ne diede dimostrazioni C'è da chiedersi perché Gödel evitasse ogni riferimento al concetto di verità nei risultati principali del 1931. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] costituirono un punto di arrivo nella sistemazione delle conoscenze riferimento tanti lavori successivi sulle equazioni algebriche, compresa la dimostrazione di Paolo Ruffini dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali di ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] cameriere segreto di Clemente VII e forse ebbe modo di partecipare alle prime discussioni sul sistema copernicano che traduzioni latine di Euclide, quella medievale di Campano da Novara e quella umanistica di Bartolomeo Zamberti (il riferimento è ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] lunghezza alla quarta, terza, seconda potenza a seconda che il sistema continuo cui ci si riferisce sia tri-, bi- o unidimensionale, per cui unità di misura SI è, a seconda dei casi, il metro alla quarta, terza o seconda potenza. ◆ [MCC] M. torcente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di un sistema. ◆ [ACS] P. acustica: la variazione di p., rispetto a quella di quiete, che s'accompagna alla propagazione di sottomettere un corpo a una p.; (b) specific., con rifer. a un elemento di superficie del corpo sottoposto alla p. p, che sia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...