cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] I 767 a. ◆ [OTT] Sistema dei c.: v. colorimetria ottica: I 645 e. ◆ [ALG] Tronco di c.: la parte di un c. compresa tra due piani secanti, paralleli oppure no fra loro. Nella geometria elementare, ci si riferisce, senza ulteriori qualificazioni, a due ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] di magnetizzazione di una sostanza, g. di polarizzazione di una luce, ecc. e anche, con riferimento al fenomeno "libertà da vincoli", g. di libertà (←). ◆ [MTR] [ALG] Nome di tre unità di misura di [MCC] G. di libertà di un sistema: il numero dei ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] dalla vita media degli stati quantistici interessati. ◆ [MCC] Piano e riferimentodi s.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c. ◆ [RGR] Precessione gravitazionale di s.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d. ◆ [FAT] Risonanza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] , dal suo apparato deduttivo e dai teoremi in essa dimostrabili, senza nessun riferimento esterno. Si parla di t. deduttiva (o anche di t. formalizzata in senso ampio) quando si associa al sistema formale T la sua interpretazione in un insieme ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di legge in vigore. Il sistemadi classificazione del personale si articola, invece, su 3 aree professionali, all’interno di ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] prima consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali diriferimento. La seconda un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] altre arti. In alcuni periodi sono state un punto diriferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); nuove tecniche di misurazione di angoli e distanze; ma nello stesso periodo si riconosce ai sistemidi p. adottati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente diriferimento; in particolare, se il suo valore si mantiene costante nel tempo (cioè non muta sotto le ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] ), include la gestione della produzione (riferita prevalentemente alla fabbricazione e movimentazione di oggetti tangibili) e dei servizi, ed è una delle aree aziendali dove opera il maggior numero di persone. Un sistemadi gestione delle o. è detto ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] ma in genere tre coefficienti, relativi ai tre assi diriferimento nello spazio.
Il comportamento dei liquidi è in tutto analogo di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...