Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] dal sistema, sulla base del particolare processo decisionale in esame, e di poter quindi effettuare rapidamente prove ripetute con scenari diriferimento modificati; c) l'individuazione di strutture organizzative in grado di implementare ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] locali. Indicando con x un qualunque punto di Vn appartenente al dominio del sistemadi coordinate xi (intorno in cui sono definite dette coordinate), i vettori ∂i ≡ ∂/∂xi (v. varietà, loc. cit., p. 1070), riferiti a x, appartengono allo s. v. Tx ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] e a questo concetto è riferito il termine ''speranza di vita''. La s. di v. rappresenta un concetto diverso da quello di vita probabile, corrispondente all'età della s. di v., ossia per le quali si dispone di un moderno sistemadi rilevazione delle ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistemadi equazioni, lineari nei parametri, [...] fenomeni di retroazione e il sistemadi equazioni interdipendenti si riduce a un semplice insieme di relazioni indipendenti mentre nelle scienze sperimentali può essere sufficiente il riferimento al metodo dei minimi quadrati per ottenere le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diriferimento l'equinozio del 21 marzo. In entrambi i casi ci si conformò alla pratica alessandrina (Anatolio di Alessandria, più tardi vescovo di era un'appendice pressoché indispensabile per un sistemadi calcolo volto a un uso generalizzato, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sia costituito dalla determinazione di un sistemadi loci o tavola dei principî comuni (capita communia), vale a dire di uno schema (di evidente derivazione retorica) di punti essenziali diriferimento che permettano di ordinare in modo efficace ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] gli spazi tra i punti diriferimento sono infinitamente divisibili, ossia 'riempiti' essi stessi da un'infinità di punti in atto, secondo Vi sarebbe molto da dire sui rapporti tra il sistemadi Leibniz e le discussioni dei mutakallimūn. Anche senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...]
Al-Kindī
I legami tra filosofia e matematica sono essenziali per poter ricostruire il sistemadi al-Kindī (IX sec.). È proprio a questa dipendenza che fa riferimento il filosofo intitolando una sua opera Fī anna-hu lā tunālu al-falsafa illā ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e la 'geometria'. Lo alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi equazioni differenziali alle derivate parziali.
Compiuti importanti progressi nello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...