Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Ammonio e di Isidoro di Mileto, di cui si parlerà più avanti), e immaginare che questi tre filosofi abbiano potuto succedersi su questa cattedra pubblica (d'altra parte lo stesso uso del termine 'cattedra' implica il riferimento a un sistema ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , con tale locuzione si fa oggi riferimento a una varietà di modelli nei quali il comportamento di un sistema può essere specificato a diverso livello di astrazione e la correttezza di realizzazione viene espressa come equivalenza operazionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . Al-Kindī, quindi, fa riferimento ai modi persiano e bizantino, nonché agli otto modi ritmici degli Arabi. L'ultima sezione consiste in un esercizio in due parti per suonatori di liuto, nel quale è utilizzato il sistemadi solfeggio, ovvero le note ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] case. Tuttavia, la presenza del termine manāzil nel Corano, con esplicito riferimento al computo del tempo, farebbe ritenere che l'associazione delle stelle e costellazioni del sistemadi anwā᾽ con le case lunari possa aver avuto luogo in tempi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] erano consapevoli del loro debito con il passato. Si trattava di un debito con l'Antichità classica greco-romana, in in quello altrui. L'influenza del nuovo sistema educativo emerge in riferimento alle forti tendenze scismatiche, per non dire alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] riconosciuti un mandato e uno status speciale poiché, posto il sistemadi corrispondenze tra l'uomo (il microcosmo) e l'Universo immenso esperimenti alchemici. Iniziative di questo tipo fornirono importanti strumenti diriferimento per la pratica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di un sistema lineare, fuori di eventuali punti base sulla curva. È evidente lo stretto legame tra questo concetto, le applicazioni razionali della curva in spazi proiettivi e l'esistenza di funzioni razionali sulla curva con dati poli. Riferendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] tedesco tre anni dopo, Veronese ribadisce che «il punto non è un sistemadi numeri, né un oggetto qualsiasi, ma il punto tale e quale Si possono certo avanzare dubbi sulla legittimità storiografica diriferirsi a una ‘scuola italiana’ nell’ambito dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Xinxiu bencao), un testo diriferimento che era, a sua volta, una versione rielaborata di un'opera precedente, la Raccolta serviva a misurare il tempo, e in particolare il sistemadi pesi, era stata meticolosamente modificata sulla base del modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] sua famosa lista di problemi con "il problema di Cantor del numero cardinale del continuo: ogni sistemadi infiniti numeri reali cardinale, come ℵ0ℵ0=ℵ0, dove il riferimento alle corrispondenze viene mascherato dalle formule algebriche. Anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...