campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] e sanitaria: III 818 b. ◆ [MTR] C. diriferimentodi massa: il c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. di equazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) [...] incognita (o le coppie, terne, ecc., di valori delle incognite) che la rendono soddisfatta. Si parla disistemadi d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; si chiama sistema misto un sistema formato da equazioni e da d., che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] , terreno. ◆ [ELT] T. diriferimento: speciale sistemadi conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello diriferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] Modello diriferimento per una determinata categoria di oggetti o per un determinato procedimento: s. di valori : lo stesso che sistema televisivo, cioè l'insieme delle caratteristiche dei segnali video (frequenza di trama e di riga, ecc.): v ...
Leggi Tutto
assiale
assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] ] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse di un sistema ottico. ◆ [OTT] Raggio a. marginale: con signif. vettore polare, si dice di vettore che non cambia di verso se si cambia il verso del triedro diriferimento: per es., il prodotto ...
Leggi Tutto
cartesiano
cartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistemadi coordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] c. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto c.: dati due insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a e b, è l'insieme, indicato con I ╳ L, di tutte le coppie ordinate (a,b). ◆ [ALG] Riferimento c.: fu introdotto da Cartesio (Géometrie, 1637) per definire le ...
Leggi Tutto
trirettangolo
trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] al suo asse; ha notevoli applicazioni, quale l'uso come specchio mobile nei gravimetri a caduta (v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 Fig. 2.1). ◆ [ALG] Sistema, o terna, t. diriferimento: quello in cui i tre assi sono mutuamente ortogonali. ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Disistema cartesiano diriferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemidi simmetria dei cristalli avente gli assi ...
Leggi Tutto
pentasferico
pentasfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e sferico] [STF][ALG] Particolare sistemadi coordinate, ora di interesse soltanto storico, introdotto da G. Darboux nel 1887 e basato su cinque [...] sfere diriferimento, di cui una immaginaria; le cinque coordinate di un punto sono i rapporti tra il raggio di ogni sfera e la potenza del punto rispetto a questa e hanno la proprietà che la somma dei loro quadrati è identicamente nulla. ...
Leggi Tutto
solidale
solidale [agg. Der. della locuz. lat. in solido "insieme"] [LSF] Che è rigidamente collegato con altro, spec. nella meccanica: ruota s. con un asse, ecc. ◆ [ALG] Terna s.: una terna diriferimento [...] che s'immagina fissata rigidamente a una figura o a un sistema. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...