necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] di stato di un sistema (riprendendo così le suggestioni leibniziana di ‘vero in tutti i mondi possibili’ e wittgensteiniana di ‘vero per tutti i possibili stati di costanti logiche del calcolo usato senza riferimento a termini descrittivi. Un’altra ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] il simbolo del newton, unità di misura della forza nel Sistema Internazionale. N designa anche il numero di Avogadro e, nella fisica nucleare simbolo di un’unità di misura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali di ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] costituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto la quale si rende bilanciato un sistema (per es., una linea trifase, un ponte di impedenze); si ottiene mediante reostati, ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] al netto degli ammortamenti, cioè della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata per compensare tale deperimento. Con riferimento a un sistema economico primitivo, incentrato sulla produzione di grano, l’a. può essere rappresentata come ...
Leggi Tutto
matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. T. cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i [...] In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di 3 grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ecc.) o di 3 elementi del sistema stesso, in particolare l’insieme dei 3 fili conduttori di una linea elettrica aerea ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] quali "si dice metamatematico o metalogico il trattamento formale disistemi simbolici, in rapporto alla loro struttura sintattica o alla strutturali. Nel termine m. è evidente il riferimento al tradizionale vocabolo "metafisica", ma mentre questa è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] le scienze fisiche, essendo studiate nel contesto di questi sistemi filosofici, erano considerate riflettere in misura maggiore quali si è già fatto riferimento. Nell'ambito di questa attività, un altro tipo di scritto che deve essere menzionato è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] del contadino.
Nella Practica geometriae, Ugo di San Vittore faceva riferimento all'astrolabio e ad altri strumenti e metodi di calcolo più semplici, fonti di energia rinnovate, un ambiente sociale più dinamico, la ghisa, il sistema biella ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] parole avere informazioni su quello che si può fare intervenendo dall’esterno sul sistema.
La proprietà duale di quella appena descritta si riferisce al comportamento stato-uscita: è possibile ricostruire il comportamento delle evoluzioni nello stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] era considerata come un canone indiscusso di rigore, a cui si sarebbero riferite tutte le eventuali innovazioni. Quello che poi riapparire, più di un secolo dopo e in un contesto radicalmente mutato, nella sistemazionedi Augustin-Louis Cauchy.
Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...