La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Xinxiu bencao), un testo diriferimento che era, a sua volta, una versione rielaborata di un'opera precedente, la Raccolta serviva a misurare il tempo, e in particolare il sistemadi pesi, era stata meticolosamente modificata sulla base del modello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 'Antichità cui si riferivano i dotti arabi non è recepito come un'amorfa massa di dati sparsi nei vari testi, ma come un sistema integrato di nozioni.
Attraverso la mediazione dei medici cristiani di lingua siriaca, quelli di lingua araba poterono ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ooplasma si assiste alla organizzazione di un importante sistemadi microtubuli e di microfilamenti (costituiti da fibrina essendo il dato diriferimento più importante per le misurazioni ecografiche durante il primo trimestre di gravidanza. In ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione necessarie alcune regole che consentano di individuare criteri diriferimento per la valutazione di ciò che oggi può essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fine e mezzo, e questo può essere soltanto pensato come sistemadi cause finali" (Gesammelte Schriften, VIII, p. 179). Un in un passaggio che richiama alla mente Leibniz, fa riferimento a recondite forze attive instancabilmente tese verso lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] negli individui quell’ansia fluttuante rispetto al sistema sociale dato e alla sua complessità dove come un fallimento nella capacità di spingere il possibile fino al limite dell’impossibile. E quando l’orizzonte diriferimento non è più in ordine ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di carne, pesce, uova, molluschi, latte ecc. Tuttavia l'ottica restava sempre quella di creare un quadro diriferimento autorità dovrà formulare pareri scientifici, gestire un sistemadi allerta rapida, instaurare un dialogo preferenziale con ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde in confronto con un elettrodo diriferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente usate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] il trasporto dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari diriferimento. Anche la produzione scientifica rimasta attiva risentì del sui meccanismi dell’immunità innata, cioè sui sistemidi difesa più primitivi.
Un settore in forte continuità ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e Miramontes, 1995). Le origini della complessità collettiva, in particolare di strutture come i nidi, in un sistema composto da molte unità, potrebbero essere spiegate facendo riferimento al meccanismo ipotizzato nel 1952 da Alan Turing per spiegare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...