Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ).
La maggior parte degli esponenti di questa scuola aveva come punto diriferimento i mutamenti macrosociali, senza peraltro nel 1865 con la distruzione del sistemadi vita basato sulle piantagioni del Sud. È degno di nota il fatto che dal ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] - già accennato - che l'interazione sociale può essere caratterizzata da incomunicabilità, allorché i soggetti riferiscano le loro azioni a sistemidi diverso tipo (conferiscano per esempio a un'azione un significato 'giuridico' e un significato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] non scompare, ma - se si considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone come un "sistema in più" rispetto al genoma per immagazzinare, elaborare e trasmettere ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di individui e a relazioni tra individui o - se vogliamo esplicitare il riferimento al 'senso' che la definizione weberiana contiene - a comportamenti e relazioni che hanno come 'soggetto' degli individui umani. La stessa impostazione sistemica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] degli arredi, il corpo umano diventa quindi un paradigma diriferimento. L'adozione del metodo prospettico, la scoperta del mondo , è affidata al potere di persuasione del linguaggio visivo. I sistemidi rappresentazione della realtà sono molteplici ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in quell’«altrove» al di là delle Alpi che costituiva l’inevitabile parametro diriferimentodi quanti auspicavano, per sé Firenze 1877.
L. Martone, L’incapacità della donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia e Diritto», 1996, 2 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di funzionari e di esperti incaricati di aggiornarsi e diriferire, la compilazione di nuovi testi per le scuole, la creazione di debolezza delle istituzioni nate con l’Unità, il sistemadi scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] decisivo.Senonché la società civile hegeliana non comprende solo il "sistema dei bisogni" (al quale si limitano spesso le esposizioni degli ordine tardocapitalistico, è evidente che i punti diriferimento della società civile sono già molto diversi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rosacrociana era costituita in primo luogo da un nuovo sistemadi filosofia naturale, derivato in parte da Paracelso e in Tiandihui non mancano poi riferimenti a Zheng Chenggong (più noto agli occidentali con il nome di Koxinga), il comandante ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e fonte emotiva diriferimento, e accompagna la sua promozione come opera di un'arte primordiale.
Il merito di avere rivelato quest' indicherebbe la trasformazione contemporanea dei resti di un sistemadi credenze, anteriori all'ascesa del monoteismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...