Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] forse tornare a ragionare del contesto e del sistema complessivo delle relazioni tra potere politico, impresa a torto viene usato il plurale mafie sia con riferimento alle diverse forme di criminalità organizzata in Italia, sia a livello planetario ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] con energia di frazioni di kton (appare probabile un'energia di 0,03 kton, ottenibile con masse critiche di circa 10 kg di 235U o di 5 kg di 239Pu). Tale innesco fornisce l'energia in grado di portare il sistema a temperature di milioni di °C per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] posto importante. Quali tipi di convergenze e di scontri si possono dunque prevedere tra i due sistemidi valori dell'Occidente e dell che avevano perduto i loro punti diriferimento e provavano un senso di anomia sociale, non potendo più ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] nel Nuovo Mondo.
Il termine razza in riferimento agli esseri umani fu usato per la prima svedese Carlo Linneo (Systema naturae «Il sistema della natura», 1735) distinse quattro degli Albanesi del Kosovo e i massacri di Tutsi e Hutu in Ruanda del ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e religioni diverse - fu seguita dalla Nigeria. Ottenuto un sistemadi autogoverno nel 1951, la Nigeria si diede tre anni più nome della Namibia o in cose che alla Namibia si riferiscano, e di astenersi da ogni atto e, in particolare, da ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la fonte primaria diriferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ma si era persa quella miniera di documenti, diplomi e introduzione:
L’istoria civile, secondo il presente sistema del mondo cattolico, non può certamente andar disgiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] meno bui in un’Europa via via più fiorente, i quadri diriferimento venivano ormai mutando. Nel climaterico avvio della ripresa europea dal o in potenza, fin dall’inizio. Il sistema politico italiano assume lentamente, ma costantemente la fisionomia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistemadi Stati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx piuttosto di lavoro sia dunque ‛tempo di lavoro necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di valore ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] condizione economica, il sistemadi vita che ha determinato lo Stato nuovo, che ha sostanziato di necessità la dittatura de L'Ordine nuovo, divennero i suoi punti diriferimento per le necessità di ordine familiare e privato. Dal 1929 essi furono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Imperiali, che venne incaricata di formulare un sistemadi tassazione in grado di provvedere alle crescenti necessità . di storia patria, XXI (1898), pp. 279-457; XXII (1899), pp. 109-179; XXIII (1900), pp. 239-276, 449-515. Come riferimento obbligato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...