PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] tempesta ipocondriaca’ senza che nel diario si facesse alcun riferimento alle difficoltà scientifiche.
Si riprese presto e a di Pisa si veda il sito a cura del SIUSA, Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche, Archivi di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] da Léonard (1932), il ruolo al quale fa riferimento il cronista, come d’altronde quello di «conte palatino», non ha riscontro tra le dignità – la crisi in effetti di un sistema – che investì il regno dopo la morte di re Roberto. Alla debolezza dell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] 64).
In esso si rinnova l'attacco al sistema borghese e si insiste sulla necessità di redimere il popolo, che "non è un nudo nel definirlo "povero intellettuale" (p. 109) faceva riferimento alle sue condizioni economiche, non al valore dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] dei suoi ministri o il potere ‘sostanziale’ di scioglimento anticipato del Parlamento. Tale modello – che ha nella Gran Bretagna il suo principale riferimento – si concilia con sistemi bipartitici o nettamente bipolari: in tale contesto, dalle ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] comune
In generale, si designa d. comune, con riferimento a un dato ordinamento giuridico, il complesso di quelle norme che, avendo valore generale, si contrappongono ad altre norme appartenenti allo stesso sistema ma limitate a un dato territorio (d ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] a Mosca la dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i ne ricavò un aspetto caratteristico, rimasto poi a riferimento dell’architettura slava.
La ricostruzione e l’ ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] la Seconda Repubblica (o, meglio, durante il secondo sistema dei partiti della Repubblica) e che potrebbero e dovrebbero di formulare proposte di revisione della Parte Seconda della Carta fondamentale, con riferimento alle forme di Stato e di ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] . un riferimento cruciale nel trono d’oro, che la tradizione vuole di origine celeste. Liberatosi dalla soggezione al regno di Denkyira ( religiosi e valoriali del sistema socio-politico. Quando Kofi Karikari (1867-74) tentò di riprendere il Sud, una ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] assai antica (si parla infatti di s. anche con riferimento alla Repubblica di Platone), che specialmente nel Medioevo cristiano forma di governo, bensì quello del miglior sistemadi organizzazione sociale, informato ai criteri di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] ed emblema dei ‘mali’in cui era precipitato il sistema politico italiano.
La problematica attuale
Nel 21° sec stesso tempo si fa più selettiva. Da una parte, i mercati diriferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...