totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] e alla repressione poliziesca.
Storicamente, il concetto di t. nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo sia il regime nazista, sia i vecchi e nuovi sistemi comunisti, il t. è entrato nel linguaggio comune per ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo proposito oscillanti e imprecise. Il rapporto ISTAT 2005 riferiscedi due milioni di lavoratori non standard, cioè non facenti parte ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di comunità) giustificata solo in termini di democrazia e di sviluppo economico, al di fuori di ogni riferimento propriamente nazionale.
A un'operazione di dopo lo sviluppo da parte americana di un sistemadi difesa fondato essenzialmente sui missili ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] XII nel Lazio meridionale, ma I. III rinvigorì questo sistemadi amministrazione provinciale e lo estese anche alle altre regioni dello scuola teologica di Parigi, per esempio la transustanziazione. Le costituzioni riformatrici si riferivano a quasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] papa, dopo undici scrutini. Assunse il nome di Giovanni XXIII, con l'intento diriferirsi ai due Giovanni, il Battista e l'Evangelista delineava un sistemadi rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza "per dignità di natura", ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stata la questione della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistemadi potere regio e imperiale svevo venutosi a creare dal vescovo di Lincoln, acquistò una posizione sempre più importante come elemento diriferimento non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di valori e di categorie del giudizio storico, profonde innovazioni nel sistema cronologico e nella natura e valutazione delle fonti, sostituzioni di nuovi ai vecchi elementi o parametri diriferimento logico e pratico, diversità di mezzi e di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] appunto è accaduto a J. Murra. L'esempio merita, anzi, di essere specificato per la sua esemplarità. Si è trattato, come riferisce Romano, della ricostruzione di tutto un sistemadi toponomastica regionale. Si è partiti dal fatto che ‟nel 1562 Íñigo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era valore della storia come fonte di modelli eventualmente utilizzabili quali punti diriferimento esemplari. La contesa tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...