La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] partizione, intitolata Sistemidi organizzazione della conoscenza; nel crearla, ci siamo proposti lo scopo di attirare l'attenzione dei lettori su un fenomeno che ci sembra della massima importanza per la storia della scienza. Ci riferiamo a quei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoratori. Così, venuta a mancare ogni possibilità diriferimento alla dirigenza confederale, essi finirono con l’aderire al ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e le sue conseguenze costituiscono il quadro diriferimento indispensabile per ogni seria analisi dell'africanismo. Africa attraverso la sostituzione delle istituzioni e dei sistemidi governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli imperfetti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , il tema della concordia, centrale nella tetrarchia, e lo schema ‘binario’ della figurazione sembrano riferirsi ancora a una ricerca di legittimazione nell’ambito del sistema tetrarchico, con cui non collide in realtà nemmeno l’assunzione da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] anni prima, contribuendo così al progresso. Ci riferiamo ai vari tipi di applicazioni delle ricostituite scienze fisiche: la trasformazione Tuttavia, esso presentava due tipi di problemi. L'aritmetica del sistemadi Linneo non sempre collocava nelle ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] quanto la definizione dei confini tra religione e politica. Manzoni, riferendosi ai sistemi assolutistici della Restaurazione, aveva denunciato gli aspetti negativi di ogni ‘religione politica’, cioè posta a sostegno dei principi o condizionata ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] perché la stampa mondiale potesse liberamente riferire su quanto avveniva prima e durante le di un sistemadi accordi di sicurezza lungo le frontiere dell'Unione Sovietica e della Cina comunista, al fine di impedire un'altra guerra sul tipo di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] contiene il sistema gerosolimitano dei lezionari anteriori all’VIII secolo. Nello hayadir, una festa di Domenica del il 301 e il 314. Si considera generalmente come punto diriferimento il 314, data in cui san Gregorio è consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] della Propontide, sfruttando le possibilità logistiche di un ampio sistemadi terrazzamenti. Non era un edificio unitario Foro, offrendoci in entrambi i casi un importante punto diriferimento per misurare, in rapporto alla colonna, l’ampiezza dell ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Di fronte a questioni giuridiche controverse il consiglio di queste città chiedeva ragguagli ai centri diriferimento dovevano vivere in condizioni miserevoli e procurarsi una nuova sistemazione, un nuovo benefattore. Questa sorte toccò perfino a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...