Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistemadi Stati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx piuttosto di lavoro sia dunque ‛tempo di lavoro necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di valore ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] esperienza percettiva unificata che tutti conosciamo.
L'invarianza si riferisce al rapporto tra il segnale e la percezione del s di "sole" è qualitativamente diversa dalla s di "scopa").
Per riassumere, lo sviluppo del linguaggio come sistemadi suoni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in modo decisivo a creare sul continente europeo le condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere di privilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel mondo delle idee. Il profilo nosologico è l'interpretazione di una realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, un sistemadiriferimenti patologici fondato su una spiegazione ipotetica dei meccanismi patogenetici. La ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cento anni, si potrebbe avere l'impressione che, come sistemadi tutela contro i danni, l'istituzione assicurativa sia senza alle variazioni dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] portato al rilancio degli studi e dell'attenzione sui sistemidi difesa antimissilistica. Un altro fattore, politico questa volta gli accordi internazionali.
Quanto detto fin qui facendo riferimento agli Stati Uniti, dove le informazioni sono più ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e alla potenza economica e politica di Firenze, il fiorentino divenne un modello diriferimento per il resto dell’Italia che scrisse atto una semplificazione del sistema dei pronomi personali di terza, con ampliamento dei valori di gli, valido per il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] anzi una più precisa sistemazione teorica nell'opera di Oswald Spengler.
Civiltà di massa e crisi della civiltà
Nei Gedanken di Thomas Mann, e in maniera assai più marcata in Der Untergang des Abendlandes, è presente il riferimento alla critica che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alimentare e quella energetica - riferendoli al sistema Terra come sistema unitario. Il rapporto usava modelli di simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di una crescita costante dell ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dall'altra su quello dei sistemidi autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche periferico può indubbiamente costituire un utile punto diriferimento per quest'ultima. Con un'avvertenza, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...