Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] la lettura nuovi e concentrati sistemidi apprendimento, resi in seguito popolari dalla cultura della Rivoluzione francese.
I viaggiatori riferiscono, a metà del Settecento, di una grande trasformazione delle abitudini di lettura in tutta Europa: in ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] prodotti in sistemidi trasmutazione dedicati (‘reattori veloci bruciatori di scorie’ di tipo critico di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni di euro. Il compito di determinare le condizioni di erogazione e le tariffe diriferimento ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Homo ludens (1938), divenuto negli anni un punto diriferimento irrinunciabile per studiosi provenienti da diverse discipline e per gli e il gioco-play sarebbe appunto un esercizio dei sistemidi controllo, nascosto dietro il piacere fine a sé stesso ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dell'Europa orientale, l'unica possibilità diriferimento rimane quella del periodo successivo all'occupazione società medievale gli ebrei, che pure sono inseriti nel sistema socioeconomico di molti paesi europei, al cui interno operano come elementi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistemadi pensiero che trascende la singola persona a stampa che divennero il punto diriferimentodi pittori, scultori e talvolta architetti che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] (fig. 2) (Ortiz 1969). Tutti questi punti diriferimento erano di fatto orientati verso i punti cardinali. Se è vero che osservavano con cura il Sole e la Luna al fine di regolare il sistema dei mesi lunari; tuttavia, sebbene i Pueblo abbiano ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] modelli diriferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa potuto iniziare ad alte temperature all'interno disistemidi sorgenti calde, ma avrebbe potuto ugualmente iniziare ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore diriferimento: al di sotto di tale , possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno sistemidi dissipazione del calore. Dallo studio degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] con un'altra caratteristica nota come 'frustrazione'. Quest'ultima proprietà si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti o gruppi di componenti del sistema sono in conflitto le une con le altre, cosicché non tutte possono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemidi organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemidi organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemidi unità di misura e calendario
Il pensiero [...] descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistemadi unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...