Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] una problematica controversa e tuttora in discussione. L'asse originario di questa ramificata costellazione dovrebbe risalire, secondo studi recenti, alla prima sistemazione del Corpus agrimensorum, riferibile ai secc. 1°-2° dopo Cristo. A partire da ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] attori. L’insieme di queste componenti sceniche e delle loro interrelazioni costituisce un sistemadi notevole complessità; della commedia e, insieme, riferimento necessario per le successive generazioni di drammaturghi di area campana, come Annibale ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale diriferimento, mentre, per converso, la sterilità è stata limitarne il numero. Un sistemadi controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, per ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] più gruppi diriferimento.
2.
Dieta terapeutica
Se quella appena delineata è l'impostazione moderna del concetto di dieta fisiologica, condizioni di salute, attualmente la loro prescrizione rientra a pieno diritto nel sistema sanitario pubblico ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] v. equivalenza della massa, principio di. ◆ [RGR] M. invariante: per un sistemadi più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all'energia totale del sistema nel riferimentodi quiete del suo baricentro ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] . Col tempo crescono, dunque, i punti diriferimento, la possibilità di formare categorie e di generalizzare, cioè di prescindere dai puri e semplici aspetti sensoriali di un messaggio. Secondo gli studiosi del sistema nervoso, le cause dell'amnesia ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] :
(a) il concetto di semplificazione dev’essere sempre inteso in termini locali, cioè in relazione all’ambito linguistico a cui si fa riferimento;
(b) quel che si semplifica da un lato non necessariamente rende il sistema più semplice dall’altro ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale diriferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] sul l. del mare (abbrev. s.l.m.) per il riferimento delle quote terrestri. ◆ [FTC] L. di affidabilità: locuz. usata come equivalente di affidabilità. ◆ [ELT] [INF] L. di astrazione per la simulazione di un sistema: v. simulazione: V 226 f. ◆ [ELT] L ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] relativa: il rapporto fra la d. (materiale) assoluta (volumica, areica, lineica) di una sostanza o di un corpo e quella di una sostanza diriferimento, che in genere è l'acqua alla temperatura di 4 °C: v. densità, misurazione della: II 102 e. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] diriferimento e di vita quotidiana. Si discute di qualità della vita solamente nelle società avanzate, in quanto ovviamente in quelle che sono afflitte da problemi didi educazione e scolarizzazione, stato civile, sistemadi vita, luogo di residenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...