Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] definito comunemente, e gli inputs combinati di lavoro e capitale: ci si riferiscedi solito a esso come alla produttività più debole Stato premoderno, il quale poggiava su un sistema gerarchico ostile agli ideali del valore e della libertà personali ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] disistemazione che consente di descrivere determinati rapporti, ma non può essere assunta come fotografica riproduzione di una realtà.
Così pure, se la rappresentazione topica è, fino a un certo punto, facilmente utilizzabile quando è riferita ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] settentrionali (il Piemonte, l’area più avanzata come sistema scolastico, e la Lombardia), una centrale e due cultura coeva e denuncia il disagio dei letterati, privi di sicuri riferimenti ideali: «La nuova generazione corre con vana ricerca ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] orientando, anziché verso i singoli prodotti, verso tecnologie e sistemidi tipo generico, e in particolare verso la tecnologia dell' domanda futura. Mentre il saggio di Schmookler potrebbe essere riferibile al primo caso, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] più ricche e sottili di quelle di qualsivoglia sistemazione concettuale del mondo i di più atti linguistici di ordine inferiore. Sono di importanza centrale l'atto locutorio, cioè l'emissione di un enunciato dotato di un senso e di un riferimento ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ecologia politica condivide ad esempio la visione di ambiente come sistema complesso, non riducibile alla sola sfera è certamente vero che il riferimento a ideologie politiche consolidate (di destra o di sinistra) spiega gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , mentre ogni decisione relativa all'offerta viene presa con riferimento ai prezzi osservati nel passato. È questo lo schema nei sistemidi equazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazioni di cui ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] più folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva alla in modo avalutativo la demagogia al funzionamento del sistema democratico, sicché, se nell'Ottocento la demagogia ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] anche nel dominio della scrittura. Si parla di «trasmesso scritto» (Prada 2003: 138) in riferimento alla scrittura per la rete, alla posta da tempo codificate anche alcune incoerenze tra sistema grafico e sistema fonetico: la grafia ‹zi› + vocale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...