L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le operazioni che si riferiscono a un determinato bilancio sistemidi produzione, i sistemi informativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemidi trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemidi servizio e territoriali, i sistemi ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] , nei tardi anni Novanta anello di congiunzione tra il mondo dei graffiti e il sistema dell’arte. Amsterdam è uno le due città opera inoltre Mode2, personalità chiave e punto diriferimento per tutta la scena europea. In Italia, la penetrazione dei ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] e aborto), con riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione di un paese o di un gruppo di paesi. In tal ne attribuiscono la responsabilità al sistemadi produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior parte ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] in numerosi contesti extraeuropei ed europei), né ai sistemi, più o meno coerenti e coerentemente formalizzati, di idee che la rendono significativa. La s. fa riferimento a specifiche situazioni affettive ed emozionali che coinvolgono profondamente ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] essere incorporata in un modello (➔) del sistema economico o di specifici mercati: le variabili attese (espresse Keynes ipotizzò a. regressive (ritorno a un valore stabile diriferimento) nella previsione sul saggio d’interesse, che influisce sulla ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] altre arti. In alcuni periodi sono state un punto diriferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); nuove tecniche di misurazione di angoli e distanze; ma nello stesso periodo si riconosce ai sistemidi p. adottati ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] assistita).
Tecnica
Nella tecnica si parla di funzione di t. con riferimento alla relazione analitica esistente tra una grandezza d’ingresso e una di uscita di un sistema. Nello studio di un sistema (elettrico, meccanico ecc.) lineare (cioè con ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] ), include la gestione della produzione (riferita prevalentemente alla fabbricazione e movimentazione di oggetti tangibili) e dei servizi, ed è una delle aree aziendali dove opera il maggior numero di persone. Un sistemadi gestione delle o. è detto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa diriferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...