Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] base di partenza e il riferimento obbligato di tutte le ricerche successive.
L'orientamento fondamentale di quest' della posizione sociale e negativamente invece con la forza del sistemadi relazione; per l'omicidio vale l'inverso (relazione negativa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anni del Cinquecento. Si pone come testimonianza di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Mezin, in Ucraina, di un frammento di amo ricavato da una placchetta d'avorio e riferibile al Maddaleniano iniziale (ma con rete dalle locali comunità di pescatori. Il sistemadi vita di questi gruppi di pescatori- raccoglitori preistorici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] appunto è accaduto a J. Murra. L'esempio merita, anzi, di essere specificato per la sua esemplarità. Si è trattato, come riferisce Romano, della ricostruzione di tutto un sistemadi toponomastica regionale. Si è partiti dal fatto che ‟nel 1562 Íñigo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] o controverse. Le rare e limitate indagini di scavo sono certamente insufficienti rispetto all'estensione dei sistemi. Gli esempi di seguito riportati, in tre casi riferibili a sistemi assiali, sono selezionati tra le evidenze più significative ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era valore della storia come fonte di modelli eventualmente utilizzabili quali punti diriferimento esemplari. La contesa tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] L'astrolabio può essere definito dalla presenza di una rappresentazione stereografica delle due sfere ‒ quella fissa diriferimento e quella celeste mobile ‒, di un calendario zodiacale e di un sistemadi mira, oltre che dai tracciati accessori, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di mostrare la concordanza fra i sistemidi Platone e di Aristotele, iniziando con un'impegnativa opera di traduzione che non ebbe tuttavia modo di De institutione musica, che rimasero i testi diriferimento per le scienze del quadrivio.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . La sua attenzione non a caso si concentra sui sistemidi trasmissione e di regolazione del movimento. Né è certo che tutti quegli studi vadano riferiti a meccanismi d'orologeria. Non si deve infatti dimenticare che orologi e automi, macchine ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , un po’ merchant bank163.
La centralità dello Stato ripropone il ruolo del partito diriferimento dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministero delle Partecipazioni statali, che gestiva l’Iri e le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...