L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] recinto, fu occupato nel sottosuolo da un sistemadi gallerie disposte "a graticola", costituito da riferito ai soli beni personali, così che lo scavo di sepolture di personaggi di rango elevato conferma la presenza di abiti, spesso da parata, e di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione di , formare il centro di coesione, il vessillo di identità, il punto diriferimento»41. Il papa non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli , dalla Corte internazionale di giustizia. Pertanto la Convenzione del 1982 è attualmente un punto diriferimento indispensabile anche per gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe a fossa rinvenute a Mawangdui presso Changsha (Prov. di Hunan), da riferire al Marchese di Dai, a sua moglie e uno dei figli, o al primo e tra loro secondo le norme del sistemadi solidarietà politica e parentale noto come zongfa. Un ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la prima e la più importante nel nuovo sistemadi esercizio dell’autorità centrale del papato come realtà Sui documenti dell’inchiesta dell’Académie celtique l’opera diriferimento è quella di G. Tassoni, Arti e tradizioni popolari. Le inchieste ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e dei sistemidi organizzazione di massa, mutuato ricordato che Carlo Bo aveva scorto in Semeria il suo primo punto diriferimento intellettuale.
91 Cfr. L. Mangoni, Aspetti della cultura cattolica sotto ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (1945), un influente gruppo di paleoantropologi ha da allora utilizzato un nuovo sistemadi analisi biologica, il cladismo, 1955), utilizzata per molti anni come punto diriferimento, è stata sostituita nel 1984 con quella di C.B. Stringer, J.J. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sale della comunità come «propedeutiche al tempio, punto diriferimento e di interesse anche per i lontani» e auspica che sacerdoti esercenti della regione per agevolare il sistema sia di distribuzione che di valutazione dei film, dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] partizione, intitolata Sistemidi organizzazione della conoscenza; nel crearla, ci siamo proposti lo scopo di attirare l'attenzione dei lettori su un fenomeno che ci sembra della massima importanza per la storia della scienza. Ci riferiamo a quei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoratori. Così, venuta a mancare ogni possibilità diriferimento alla dirigenza confederale, essi finirono con l’aderire al ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...