Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il presunto eretico, ma lo cercavano attraverso un vasto sistemadi delazioni. A partire dal 1240 circa, l’Inquisizione cominciò al nome di Lutero e alla sua iniziativa riformatrice che, dopo mezzo millennio, resta un punto diriferimento per chi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] .
Statuto albertino e tolleranza religiosa
Punto di inizio e diriferimento del nostro percorso è loStatuto albertino del media superiore «ristrutturata in un sistemadi indubbia coerenza e, soprattutto, di evidente funzionalità al fascismo, tanto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle operazioni disistemazione delle banche cattoliche, venne assorbita dal Banco di Santo Spirito. Il nuovo istituto Banco di Santo Spirito-Regionale del Lazio cercò, senza successo, di mantenere la posizione di punto diriferimento finanziario ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diriferimento davvero universale nella formazione di tutti i biblisti e di tutti i teologi del postconcilio61.
Altre iniziative di stata scossa da scelte che incrinavano rapidamente il sistemadi horti conclusi che aveva connotato per anni editoria ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di individui e a relazioni tra individui o - se vogliamo esplicitare il riferimento al 'senso' che la definizione weberiana contiene - a comportamenti e relazioni che hanno come 'soggetto' degli individui umani. La stessa impostazione sistemica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] lo sviluppo della tecnica e i modelli diriferimentodi una cultura e di una società.
La fede nel valore conoscitivo e profondità fissando un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistemadi relazioni che si stabilisce tra un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] diriferimento, mentre aumentano gli ex voto nei santuari regionali o locali.
Del resto, c’è assai poco di eroico e di nazionale appieno l’impressione di un sistema affaristico […]. In sostanza, il Rev. Terenzi, avendo di mira restauri ed ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] producono e riproducono gli elementi di cui sono costituite: "Tutto quel che il sistema può fare è determinato da considerazioni interne al sistema. Ogni decisione fa riferimento ad altre decisioni dello stesso sistema [...] e le singole decisioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di funzionari e di esperti incaricati di aggiornarsi e diriferire, la compilazione di nuovi testi per le scuole, la creazione di debolezza delle istituzioni nate con l’Unità, il sistemadi scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] legati alla più ampia visione del significato complessivo del sistemadi governo rappresentativo. Il quinto punto infine si collega ai precedenti in quanto si riferisce agli strumenti attuativi da calibrare in rapporto alle diverse interpretazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...