La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] pomodori. Il sistemadi semina e di raccolta nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una Anche le metafore del re, del governo o del maestro erano riferite agli alberi; un sovrano, per esempio, era paragonato al grande ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] del metodo e contro il corrispondente ideale di scientificità.
4. La tradizione della filosofia pratica
In effetti, indipendentemente da un riferimento preciso e rigoroso ad Aristotele, nella storia dei sistemi del sapere e della sua trasmissione è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fine e mezzo, e questo può essere soltanto pensato come sistemadi cause finali" (Gesammelte Schriften, VIII, p. 179). Un in un passaggio che richiama alla mente Leibniz, fa riferimento a recondite forze attive instancabilmente tese verso lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm naturalista che, pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino di opere diriferimento, si dedicò con ottimi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte capitalisti.
Consideriamo ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto diriferimento sia per la diffusione che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C. Scarse e riferibili al II-I millennio a.C. sono le indicazioni circa la coltivazione di erbe e piante aromatiche resti archeologici ci informano sull'esistenza di un gran numero disistemidi canali costruiti per garantire l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ' di esplorazione e sperimentazione personale di ruoli e stili di vita, privo di punti diriferimento precisi che definisce l'identità come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. Parsons, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] negli individui quell’ansia fluttuante rispetto al sistema sociale dato e alla sua complessità dove come un fallimento nella capacità di spingere il possibile fino al limite dell’impossibile. E quando l’orizzonte diriferimento non è più in ordine ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dimensionali.
Nella concezione presentata, impresa e sistema economico si qualificano sempre più come parti interagenti di una fenomenologia in evoluzione, per capire la quale risulta indispensabile il riferimento al momento storico e ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ). La conoscenza del territorio serve per garantire la gestione informata delle risorse, come riferimento per le scelte dei sistemidi manutenzione e di conservazione del patrimonio e per il controllo degli interventi da effettuarsi rispettando il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...