Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni suolo per poi abbandonarle (riferimento letterale a Giobbe, 39, 13-18, dove si parla della sua mancanza di intelligenza) e a causa ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Diotallevi e che costituisce a tutt’oggi il riferimento statistico di maggior respiro in nostro possesso12. È stato proprio nell’affidare loro incarichi di responsabilità.
Certo è lecito chiedersi quanto questo sistemadi riequilibrio tra chiese nuove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] singoli trattati, l'attenzione del lettore è però attirata dal riferimento al metodo comparativo in molte parti del sommario e dei testi emendata). A partire dal 1674 egli studiò un sistemadi classificazione delle piante, elaborando diagnosi per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di monetazione mancasse ancora di precisi, o quanto meno condivisi, standard diriferimento: ancora non siamo in grado di 1997; Knauer 1998). Come la Via della Seta ed il sistemadi vie e piste ad essa connesse non conobbero interruzioni dopo la ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] wealth of nations (ricchezza delle nazioni) è usata già in epoca anteriore alla Inquiry di Adam Smith, in riferimento alle ricchezze collettive di un sistema economico (cfr., ad esempio, W. Petty, Two essays on political arithmetick concerning the ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Tali sistemi, denominati Electronic Speckle Pattern Interferometry (ESPI), si basano sulla registrazione, tramite una telecamera, del campo diffuso da un oggetto illuminato con luce coerente interferente con un opportuno fascio diriferimento e ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] solo degli individui, un gentile dono fatto dalla Rivoluzione a Napoleone. Nonostante parli di prefetti e si riferisca perciò al sistema dell'anno VIII, è il ricordo dell'efficienza giacobina che suggerisce a L.-M. Cormenin la seguente incisiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 172). Tycho immaginò invece una terza possibilità, un sistema che combinava le due ipotesi senza contrastare nessun principio per Greenwich come meridiano diriferimento (1884), la costruzione fu ampliata e arricchita di altri edifici per accogliere ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto diriferimento comune di questi della gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistemadi classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione della proprietà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , per ricavare informazioni su argomenti di vario genere o come testo diriferimento per gli esami statali.
La Lianghan jiaoyu zhidu shi ziliao [Documenti sulla storia del sistemadi istruzione durante la dinastia Han], Beijing, Beijing Shifan daxue ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...