PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tronca ΜΙΧΑΗΛ ΝΙΚΗΤΩΝ alla sommità dell'anta destra, riferibile forse, più che a una vittoria militare, alla suo sistemadi produzione sofisticato e razionalmente flessibile - come quello bizantino, quasi 'industriale' - implica l'uso di matrici ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a un sistemadi questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole dimensioni, di cittadelle e di forti che in A., in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari.
Punti diriferimento datati o databili vengono forniti da alcune chiese dell'Adriatico (a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] lungo l'ossatura disposta secondo i tre assi diriferimento (x, y, z) e quando era necessario si ponevano raccordi ausiliari a 45 gradi. Proprio questa disposizione, spontanea per il sistema, determinava costruzioni ordite soprattutto per piani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sviluppo verso forme più complesse, divenendo un modello diriferimento per soluzioni analoghe in territorio extra-indiano. Tra , si sorreggono a vicenda grazie ad un accurato sistemadi incassi. Un nuovo capitolo dell'architettura si aprirà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] complessi fortificati con templi, magazzini e sale colonnate, riferibili a popolazioni come i Mannei (Hasanlu), gli Urartei Khusraw I, che ha una sistemazionedi piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra l'altro ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sarebbe riferibile al tardo IV secolo, quando l’attività di edilizia pubblica e privata in città entrò in una fase di intense realizzazioni36. Allo stato delle ricerche sarebbe ragionevole sostenere l’ipotesi che lavori disistemazione del ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due archi.Non è purtroppo possibile, in mancanza di precisi punti diriferimento cronologici, scrivere la storia del grande p. singolare rientranza a forma di falsa volta, e il p. di Sainte-Foy a Conques, il cui sistemadi scansione spaziale rimase ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sistemadi valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse forme, è stata ed è ancor oggi luogo e istituzione principe dell'organizzazione del territorio, talché diviene difficile pensare e descrivere un territorio antropizzato senza far riferimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] restauro dei monumenti, ha consentito di formulare alcune ipotesi sui sistemidi costruzione e sugli strumenti utilizzati, a seconda del rango e del contesto religioso diriferimento: le più antiche testimonianze riguardano le tombe comuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di più ottenendo luce dalla facciata aperta.
Aspetti strutturali
La differenziazione costruttiva tra le popolazioni Maya e quelle degli altipiani si può spiegare meglio con il riferimento eccezione di quello Maya, i sistemidi scrittura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...