L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si limita a fornire analisi, senza formulare giudizi di valore, laddove nell'uso politico il vocabolo assume connotazioni normative in quanto si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione del territorio.
In passato si riteneva che l'ecologia ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] premessa di quella sua particolare ricerca sugli effetti di luce sperimentata nella loggia di S. Maria Maggiore e nella sistemazionedi specchi , quasi a rinnegare, o mascherare, il modello diriferimento che il F. doveva ben conoscere fin dagli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] la pianta della Sacrestia vecchia, sviluppò un sistemadi rapporti proporzionali nelle dimensioni della lunghezza, larghezza senese Mariano Taccola, il quale riferisce un discorso del B. sui lavori di deviazione di fiumi (Prager-Scaglia, 1970). A ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] studi indirizzati al riconoscimento di programmi edilizi e di tipologie costruttive di ambito domenicano e francescano. Nella bipartizione del vano chiesastico, con sistemadi copertura differenziato, si sono trovati riferimenti ai primi edifici ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] le abitazioni hanno muri di elevato spessore che riparano dal sole e sono dotate di accorti sistemidi ventilazione; nel passato registrati dagli osservatori meteorologici; il testo diriferimento è Dati climatici per la progettazione edile ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sistemadi vasti altipiani, includenti i grandi bacini interni del lago Sevan e del lago di Van e solcati da un sistemadiriferimento per individuare le possibili fonti di un'arte di confine come quella armena, dove la mancanza di movimento e di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] passo in questo sistemadi sigillatura consisteva nella fusione di un tondello di piombo munito di un canale interno al trono, o julūs, del sovrano regnante. La data è riferita al momento dell'assunzione della carica da parte del proprietario del s ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] delle campatelle angolari del santuario sviliscono il sistemadi archi degradanti, trasferendo il matroneo nello spazio già ritenuto area diriferimento dell'opera (Garrison, 1949).Anche la presenza di imprese musive durante il regno di Federico II d ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] peso determinante le affermazioni di Aliprandi (Cronica de Mantua), punto diriferimento fondamentale per i cronisti secondo Marani (1968) nel 1190 -, con i lavori disistemazione idraulica di Alberto Pitentino, avrebbe raggiunto il limite fino al Rio ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] diventato punto diriferimento in Italia per i profughi, vittime delle incursioni musulmane; a conferma di ciò le monastero un nuovo condotto per l'acqua. Presumibilmente il sistema idraulico già esistente si era rivelato inadeguato, anche perché ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...