COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] e la sistemazionedi sei principali percorsi viari di collegamento con le porte. Il piano di Brescia del 1237 costituisce, anche grazie al Liber potheris communis civitatis Brixiae, dettagliatissimo documento progettuale, il termine diriferimento e ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] in realtà la debolezza dell'autorità del p. rispetto alla forza di Carlo Magno. Quale che fosse la posizione ideologica di ciascuna delle controparti, i due poteri elaborarono un sistemadi mutuo sostegno che funzionò piuttosto bene fino alla morte ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] sormontati da un portico e da alcune figure di bambini, con riferimento al tema dinastico della pagina, come è , sono rese visivamente tramite una singola immagine o un sistemadi immagini. Il concetto dell'origine divina della legge, espresso ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] crociere nervate si collega ingegnosamente a un sistemadi colonne e di lesene desunto da monumenti tardoantichi (Pistilli, 1991). Di norma la pratica di lavoro dei C. si limitava all'allestimento di colonne e capitelli o degli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Milano, al centro di un antico sistemadi comunicazioni.Dopo aver sconfitto i Celti Insubri e i Comensi nei pressi di C., nel 196 , p. 145), a quello di Giovanni di Balduccio (Toesca, 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente più strettamente locale ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] propenso ad attribuire all'immagine una funzione di guida e diriferimento nella vita del monaco. Fu proprio questa La Charité-sur-Loire la presenza di cinque navate consentì di ampliare ulteriormente il sistemadi Vézelay, dove anche i portali ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di gusto di Lorenzo il Magnifico. Secondo Vasari, il G. avrebbe esportato a Firenze il sistemadi costruzione delle volte di un punto diriferimento le soluzioni brunelleschiane: è sintomatico che egli difendesse il progetto di Brunelleschi per S ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistemadi segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297, 301-302.
ALFABETO RUNICO
di H. Gustavson
La parola futhark si riferisce all'a. delle rune, il più antico sistemadi scrittura usato dai popoli germanici. L'a. viene chiamato futhark secondo le sue ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di G. si sviluppò su di un antico municipio romano, il Municipium Florentinum Iliberritanum - portato alla luce dagli scavi nell'od. quartiere dell'Albaicín -, il cui nome fa riferimento e Ismā῾īl I con un sistemadi terrazze coltivate a orti e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] si desumono da Gregorio di Tours (De gloria martyrum, XL; PL, LXXI, col. 760), che fa riferimento ai due martiri delle caratteristiche principali delle città medievali è costituita dai sistemidi fortificazione; la cinta muraria è già fissata, come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...