MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , funzionali al sistemadi produzione e distribuzione di proprietà collettiva. Diverso il caso della Cina dove l'utilizzo della pubblicità è stato, fino in epoca recente, soltanto ideologico, senza riferimento al consumo di singoli prodotti e ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] la granulometria per tutte le terre e i limiti di Atterberg per le terre a grana fine (in prevalenza limi e argille). Attualmente si fa riferimento principalmente al sistemadi classificazione USCS (Unified Soil Classification System) e, nel campo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] è alla base sia di opere pittoriche sia di un testo letterario, del 1915, che reca un riferimento proprio alla tecnica parte, sia un sistemadi costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni di dipendenza interna, gerarchizzata, ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] reso insieme più convenzionale e spesso incerta la valutazione di originalità su cui si basa il sistema.
I termini della definizione di g. d'a., accettabili e giustificati se riferiti alle tecniche che prevedono l'elaborazione della matrice da parte ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di decentramento, assolvono a una funzione di arricchimento dell'insediamento urbano esistente con strutture direttamente riferite un sistemadi aerei-navetta e di treni ad alta velocità, con un volume di traffico di decine di milioni di passeggeri l ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistemadi contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] del Romanticismo. L'assenza di un concreto modello diriferimento, unita alla lenta sistematizzazione dell trad. it. 2001, p. 204). Ne è conseguita l'affermazione di un nuovo sistemadi virtù, in cui l'intenzione conta più del risultato, la sincerità ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] pre-pop art dello scultore E. Paolozzi, con un punto diriferimento nel critico R. Banham. La loro attività si è orientata è in particolare orientata alla definizione architettonica dei sistemi infrastrutturali, quali unica risposta possibile ai temi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] congiarium del 1° gennaio 313 tenuto nel Foro di Cesare (liberalitas). Il sistemadi legamento a perni interni ed il fatto che diriferimento: la Spes Vetus (nei pressi di Porta Maggiore), gli Orti Torquaziani (la zona presso il cosiddetto tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.), lo si veste di una corazza adorna di simboli e diriferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, il "classico" collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistemadi cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a S dell'Olympèion, sia dovuta a lui o ai suoi figli, né se il nome Enneakroùnos si riferisca ad una o più fontane. Certo è che tutto un sistemadi acquedotti, che attingevano l'acqua da più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...