L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] complessi fortificati con templi, magazzini e sale colonnate, riferibili a popolazioni come i Mannei (Hasanlu), gli Urartei Khusraw I, che ha una sistemazionedi piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di compressione, se il sistemadi cui fa parte è architravato, o da un sistema più complesso, in cui agiscono anche forze in direzione obliqua, se il sistema e quelli del 175 nella seconda, e altri riferiscono invece la prima parte agli anni 172-175 e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sarebbe riferibile al tardo IV secolo, quando l’attività di edilizia pubblica e privata in città entrò in una fase di intense realizzazioni36. Allo stato delle ricerche sarebbe ragionevole sostenere l’ipotesi che lavori disistemazione del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Dio, liii, 15, 5) con un preciso riferimento giuridico ai poteri dei quali il princeps era di ventilazione, di scalda acqua nelle stanze da bagno, di caminetti e un sistemadi drenaggio sotto il pavimento, mentre non manca una cappella, fornita di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] al sistema della tetrarchia in favore di un ritorno al principio di legittimità dinastica. Un ulteriore fattore di differenziazione è dalla concreta realtà umana, costituirà il modello diriferimento per tutti i principi successivi. A partire dalla ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ): ciò permise il sedimentarsi di una cultura figurativa condivisa, fondata su un sistemadi valori ordinato e stabile, destinata epoca antonina, l’età d’oro dell’Impero, punto diriferimento ideologico e stilistico per la cultura del IV secolo. Dove ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di finestra si trova nella chiesa collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistemadi invetriatura (ca. 1275).Non fu solo la combinazione di Apollinare tuttavia già nel sec. 5° fa riferimento a figure colorate (Castelnuovo, 1994, pp. 212 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due archi.Non è purtroppo possibile, in mancanza di precisi punti diriferimento cronologici, scrivere la storia del grande p. singolare rientranza a forma di falsa volta, e il p. di Sainte-Foy a Conques, il cui sistemadi scansione spaziale rimase ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dal Nuovo Testamento. Nella maggior parte di questi manoscritti un sistemadi sigle collega le miniature ai versi che seguono il volere del Signore e accolgono Cristo. Con riferimento alle parole del secondo verso ("ascolta le parole della mia bocca ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sistemadi valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse forme, è stata ed è ancor oggi luogo e istituzione principe dell'organizzazione del territorio, talché diviene difficile pensare e descrivere un territorio antropizzato senza far riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...