CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, V [1925], p. 170). Alla sistemazione e all'incremento di queste raccolte la C. si dedicò con ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di Castro dei Volsci (ibid., pp. 511-551), ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] Bāzār (Allen, 1988-1990). A N, secondo un sistema abitativo a unità disaggregate che ricorda l'accampamento nomade, alcuni epico di Firdūsī (Bombaci, 1966). Nella partitura a fasce con banda epigrafica è probabile il riferimento a un tipo di stoffe ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dei tempi romani, e divenne così il centro del sistema viario della provincia romana.
Nella moderna L. le condizioni al suo liberatore (riferimento alla vittoria di Costanzo Cloro su Allectus successore ed assassino di Carausius). Essa indossa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] si risolve in un organico sistema architettonico. È probabile che, partendo riferisce ad un tipo di capitello realizzato per sovrapposizione di un capitello ionico (diagonale) al calato di un capitello corinzio, decorato soltanto con le corone di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] Purtroppo non si conservano m. figurativi di epoca antica in grado di chiarire il riferimento contenuto nella Vita sancti Pancratii: è . Esso potrebbe tuttavia aver costituito un sistema non caratteristico dei libri di m., giacché, come si evince da ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 1946, entrambi Senza titolo, di collezione privata (catt. 3, 6; per tutti i dipinti citati si fa riferimento a Dalai Emiliani, 1996) realizzò alcune opere provocatorie, quale atto di contestazione radicale del sistema dell’arte e della cultura: Arte ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] è inserito come elemento nel sempre più rigoglioso sistema decorativo architettonico. Non si riproducono più le un tempo le antiche nature morte fossero caratterizzate da un riferimentodi significato similare, oggi non più percepibile. Certo è ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] costituisce un importante e datato riferimento per la storia della prima del 1200, si presentano come sistemi imponenti ma non spazialmente innovativi, dominati a se stessa, lo sfoggio di conoscenza geometrica e di abilità tecnica che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] ai lati di una parete della sala. L'uno mostra una parte delle modanature superiori del pilastro riferibili alla faccia dall'Opera di studiare una nuova soluzione planimetrica che valutasse la questione della corrispondenza tra sistema interno e ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] un sistema illusionistico che riecheggia e semplifica la volta della cappella Olgiati del Cavalier d'Arpino nella chiesa romana di S che ha fatto proporre a Röttgen il nome di Andrea Lilli quale riferimento per gli esordi del Ganassini. In realtà tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...