CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] a quelli scolastici di attrazione, simpatia, ecc. La spiegazione del moto (punto diriferimento è sempre lo , dopo aver cercato invano una sistemazione con gli amici romani ed essere incorso in "tre mesi di persecuzioni fierissime", concluse che a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] del sistemadi numerazione posizionale con cifre indo-arabiche e alla formazione di quel linguaggio di Fibonacci si trovano riferimenti anche a un commento, oggi perduto, al libro X degli Elementi di Euclide.
L’edizione diriferimento delle opere di ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di Ricordi. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, il L. ottenne nel 1832 uno "speciale brevetto di privativa pel sistema titolo di testata originario e con un sottotitolo privo diriferimenti politici: Giornale dei teatri, di letteratura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di elementi di solidarietà avviene guardando al passato, al rapporto di benevolenza che legava padroni e sottoposti nel regime corporativo.
Nel riferimento giurisprudenza, ma il perfezionamento del sistemadi integrazione eterenoma del contratto che ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] infatti per il C. non un astratto sistemadi gestione di fatti soltanto letterari demandato alle indicazioni assolute di un corretto riferimento all'ambito complessivo dell'uso di tale nozione nell'elaborazione teorico-filosofica di fine Seicento e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] (ad Lib. feudorum 1, 1, 4). Ed è ancora una volta il riferimento allo ius naturale che permette al giurista di inserire una sorta disistemadi adeguamento automatico dell’ordinamento in relazione alle esigenze nuove che si dovessero manifestare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] diritto pubblico come «un sistemadi principi giuridici piuttosto che di precetti legislativi» (Principii di diritto amministrativo, 1891, con il tempo sempre più debole e, con riferimento alla sua dipendenza dalla cultura tedesca, sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] infatti, i casi di asfissia, dovuti a inalazione di gas tossici prodotti da inadeguati sistemidi riscaldamento domestico o da conformazione esteriore’ degli organi stessi, facendo riferimento all’opera di Bichat, Alexis Boyer, Gaspard-Laurent Bayle ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1983, p. 274) - alla Corona, per "distruggere il sistema feudale con quella moderazione che si conviene alla dolcezza del nostro forense, I-II, Venezia 1806, le fonti autobiografiche diriferimento per uno studio sul Galanti. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] negli anni un punto diriferimento, quasi un manifesto delle priorità da seguire nel cammino di un diritto del lavoro in e la razionalizzazione del sistemadi contrattazione collettiva alle scelte macroeconomiche e di bilancio, necessarie per l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...