Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] non risiederebbe nell'equazione del moto di Schrödinger, ma nello stato iniziale di un sistema fisico.
Durante il Congresso voltiano la discussione sulla relazione di indeterminazione tra energia e tempo, facendo riferimento a un esperimento mentale ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] unità di peso naturale formata dai semi del carrubo. I diamanti erano per tradizione pesati con questi semi, fino a quando il sistema fu riferimento alle due strutture: finalmente il nome fullerene è rimasto a indicare tutti i composti del carbonio di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] o curare danni a carico del sistema nervoso prodotti dalla sua carenza nella dieta, o tiamina, per la presenza di zolfo nella sua molecola. Oggi si ritiene preferibile usare la denominazione che fa riferimento alla struttura delle vitamine, ormai ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] quelle prodotte dall'uranio e dal tono) e le loro abbondanze nel sistema solare. L'abbondanza non si riferisce al numero totale di atomi di una determinata specie presenti nel sistema solare, perché questi numeri sono assai grandi. Per convenzione, l ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] è associato a sistemi che contengono coppie di elettroni. L'applicazione di un campo magnetico esterno far riferimento a un composto in cui l'uso di tecniche magnetiche è stato fondamentale per la determinazione strutturale, come l'acetato di rame ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] disistemi eterogenei costituiti da aggregati di nanocristalli di silicio distribuiti nella matrice amorfa, e che l'insorgenza di questa condizione può essere segnalata dallo spettro Raman, come si vede nella fig.7, che si riferisce, appunto ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] evolverà verso due strati omogenei e trasparenti.
Sistemi colloidali liofili
Per descrivere i sistemi colloidali liofili si può fare riferimento a una classe molto importante di composti: i tensioattivi, che sono formati da molecole anfifiliche ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] tengono conto della struttura atomica e, dal punto di vista fisico, si riferiscono a scale spaziali grandi rispetto a quella degli conto della natura quantistica del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di principio è molto semplice: si ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] sempre crescenti. La reattività in sistemi coinvolgenti superfici e aggregati è oggetto di intensi studi teorici; nelle tecniche utilizzate, un ruolo fondamentale è svolto dalle simulazioni che fanno esplicito riferimento alla meccanica classica come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...