Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] straniera (mediante la l. 218/1995, di riforma del sistemadi diritto internazionale privato) non dà indicazioni al ’ordinamento italiano. La diversa tesi che favorisce il riferimento all’ordinamento cui appartiene la norma straniera richiamata, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, l’organizzazione amministrativa del lavoro risiede principalmente nel dicastero ministeriale che – istituito il 15 giugno 1920, insieme al quinto governo Giolitti, e variamente [...] diriferimento è rappresentato dal d. lgs. n. 469/1997, che ha conferito alle regioni le funzioni e i compiti in materia di collocamento, di servizi per l’impiego e di ha infatti valorizzato l’idea di un sistema, decentrato a livello territoriale, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e della natura e dei limiti del potere di revisione costituzionale.
Globalizzazione e sistema degli Stati sovrani
Il tema della s. si ambientale sembrano ormai non trattabili al di fuori di un quadro diriferimento che tenga conto delle strategie ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] possono essere utilizzati dagli Stati al fine di delimitare la linea di costa, facendo riferimento, in alternativa, alla linea di bassa marea, che segue ovviamente tutte le tortuosità della costa, o al sistema delle linee rette, che dà la possibilità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appunto attuabile soltanto coi mezzi rispettivamente indicati dai singoli sistemi. Di tali sistemi, che, come s'è accennato (v. oro di Kaniṣka, non offrono alcun punto sicuro diriferimento, non essendo ancor possibile stabilire la cronologia di quel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ed elementi decisivi per la prevalenza dell'uno o dell'altro sistemadi trasporto sono il costo e la rapidità del viaggio.
Studî a vela quello a propulsione meccanica, per non limitare i riferimenti al solo naviglio a vapore. Oltre alla propulsione a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] membri; ma, ordinariamente, essa è in rapporto col sistemadi parentela adottato o seguito dai differenti nuclei etnici. vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, 9, de sec. nupt., 6 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sotto il profilo delle diverse modalità di realizzazione, sia con riferimento agli effetti economici dei singoli piani suggeriti.
L'idea fondamentale da cui partono questi schemi è quella di utilizzare il sistema fiscale come mezzo per attenuare, se ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] del rapporto tra operazioni esenti e volume di affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistemadi rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. Infatti, considerato che l'uso di detti beni si protrae anche ai fini ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] conto, dalla teorica della scrittura doppia fondata sulla personificazione di tutti i conti: se si abbandona - vogliamo dire - l'artifizioso riferimentodi ogni conto a persone fisiche o giuridiche, il sistema delle scritture si presenta, con l'una o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...