EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistemadi con l'ordinamento giuridico dello Stato diriferimento e in parte dai rapporti con ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] . Ziccardi, 1985, pp. 301 ss.). Il riferimento superficiale al modello inglese può però indurre a una visione deformata del fenomeno, e a un'indebita sopravalutazione della forza vincolante del precedente nei sistemidi common law.
Da un lato bisogna ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sistemadi "diritto comune", l'antica e complicata sovrapposizione di leggi statutarie, di consuetudini locali e infine di "orazioni" più apprezzate, cinque arringhe civili zeppe diriferimenti a sentenze pronunciate dal senato o dalle quarantie in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ulteriori riferimenti v. Mattei, 1992, pp. 185 ss.).
Nonostante ciò, vi è una certa uniformità tra le Costituzioni degli Stati nel riconoscere al potere giudiziario un ruolo simile a quello che esso ha a livello federale e nel prevedere un sistemadi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] diventa un balanced government, dato che in un sistemadi checks and balances, di pesi e contrappesi, esso garantisce l'ordine politico la Costituzione rappresenta un necessario punto fermo diriferimento, un ancoraggio alla stabilità.
Da parte ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ben documentato da Eunapio e Zosimo, ma trascurato dagli studi rivolti al sistema annonario di Costantinopoli, sembrerebbe indicare la pura strumentalità del riferimento a Costantino. A quest’ultimo, peraltro, ancorò la propria ordinanza anche ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ordinamento economico centralizzato, va incontro agli stessi problemi di informazione citati in precedenza in riferimento al sistema della proprietà pubblica. Nella regolamentazione basata su standard di qualità dell'ambiente, i funzionari devono non ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] - già accennato - che l'interazione sociale può essere caratterizzata da incomunicabilità, allorché i soggetti riferiscano le loro azioni a sistemidi diverso tipo (conferiscano per esempio a un'azione un significato 'giuridico' e un significato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] derivate, può ben essere che lo strumento istitutivo conferisca loro il potere diriferirsi a norme appartenenti al diritto interno di uno o più Stati o a sistemi giuridici distinti tanto dagli ordinamenti interni quanto da quello internazionale.Pare ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in quell’«altrove» al di là delle Alpi che costituiva l’inevitabile parametro diriferimentodi quanti auspicavano, per sé Firenze 1877.
L. Martone, L’incapacità della donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia e Diritto», 1996, 2 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...