Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] bensì nella costruzione di un sistemadi pacifica coesistenza tra Stato e Chiesa, una sorta di sunallage che però 1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: una sequenza che ancora caratterizza in parte gli Stati Uniti e altri sistemidi matrice britannica. Così, Theda Skocpol (v., 1992) ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dovrebbe essere impiegato solo per riferirsi a norme create dagli uomini. Il cosiddetto 'diritto' naturale, nelle sue differenti versioni, non è propriamente un diritto (un sistema giuridico), ma piuttosto un insieme di norme morali, non giuridiche.È ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la sua dottrina influenzano masse sterminate di popolo con massime di condotta che si riferiscono anche alle cose più elementari. stessa del potere, che fa del sistema dei limiti sul piano morale un sistemadi limiti sul piano giuridico e politico, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] accordo sindacale (25.7.2014) che allarga, ancora in riferimento all’Expo 2015, il possibile ricorso al contratto a termine politiche di flexicurity si è rivelato anche in paesi provvisti di consolidati sistemidi welfare universale e di politiche ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] occorre motivare le proprie decisioni con minuziosi e sottili riferimenti alla legge». Ciò ripropone il problema di come l’interprete abbia operato di fronte a un sistema tendenzialmente chiuso e ordinato, eppure contraddittorio e spesso disarmonico ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] del lodo ex art. 808 ter c.p.c.
Questo è il quadro diriferimento in cui si inserisce ora la nuova disciplina dell’art. 31 l. n. le procedure di conciliazione ed arbitrato. Per effetto di questa decadenza sostanziale – che è interna al sistema della l ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo primitivo, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per le particolari esigenze produttive e organizzative del settore diriferimento. L’indicazione va intesa non come con richiamo generico universalistico, del sistemadi welfare, che lo svincoli da un legame esclusivo con le posizioni di lavoro e con ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] scuola-lavoro.
L’efficacia dipenderà dalla capacità del sistemadi andare oltre le misure episodiche. Il che richiama consensi fra tutte queste organizzazioni, come potrebbe sembrare dal riferimento della norma «alle» e non «a» organizzazioni. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...