ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] classificazioni e i concetti tecnici che possono essere adottati da uno studioso di antropologia economica variano in modo estremamente significativo a seconda del sistema teorico diriferimento, o 'paradigma', in cui egli si colloca, vale a dire a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistemadi Stati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx piuttosto di lavoro sia dunque ‛tempo di lavoro necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di valore ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] state prese con riferimento a una qualche funzione sociale del benessere, ma sotto l'influenza di interessi specifici. Il ruolo delle lobbies è chiaramente riconosciuto da diversi economisti americani.
Anche il sistemadi assicurazioni sociali oggi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'insieme delle regole per "allocare autorità e risarcimenti". Questo modello, se da un lato parla di crisi sistemica in riferimento alla radicalità della messa in discussione dell'apparato politico-istituzionale, dall'altro non può qualificare ancora ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cento anni, si potrebbe avere l'impressione che, come sistemadi tutela contro i danni, l'istituzione assicurativa sia senza alle variazioni dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ad acquistare una quota sociale. Se in passato con il sistema dei buoni le cooperative pagavano un dividendo sui depositi, negli i suoi punti diriferimento nell'Inghilterra per la cooperazione di consumo (Probi Pionieri di Rochdale e magazzini ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alimentare e quella energetica - riferendoli al sistema Terra come sistema unitario. Il rapporto usava modelli di simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di una crescita costante dell ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemidi governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fra le maggiori potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi coloniali tra il 1945 ed il 1971.
Dato che il termine ‛colonialismo' si riferisce principalmente alle società dipendenti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] coordinamento delle politiche economiche tra i vari Stati. Il sistema dei cambi fissi di Bretton Woods e le politiche degli anni cinquanta e sessanta costituiscono un riferimento storico in cui le ricette keynesiane hanno trovato larga applicazione ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] . Otteniamo così il sistemadi equazioni differenziali che descrive il tâtonnement:
Le soluzioni di questo sistema sono date da un sistemadi n funzioni: p₁= . Quali sono stati i paradigmi diriferimento presi a prestito dalle scienze fisico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...