densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] relativa: il rapporto fra la d. (materiale) assoluta (volumica, areica, lineica) di una sostanza o di un corpo e quella di una sostanza diriferimento, che in genere è l'acqua alla temperatura di 4 °C: v. densità, misurazione della: II 102 e. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] fondamentali definendone il sistemadi misura tra le cui unità dimostrò l'opportunità di fissare l'unità di illuminazione, ragguagliandola all'effetto prodotto dalla lampada Hefner su un punto determinato di un piano diriferimento.
Apprezzate in ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] costituiti, secondo varie disposizioni, da una leva o un sistemadi leve; l'amplificazione statica può essere anche molto grande (→ . del laser, con riferimento all'azione amplificatrice connessa con l'emissione stimolata di radiazione. ◆ [ACS] ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento per la EMG] [MCC] Perdita per r.: (a) generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia all'esterno; (b) con signif. specifico nella ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] distanza: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ASF] S. standard: gruppo di s. diriferimento per i sistemi fotometrici di magnitudini: v. stella: V 619 d. ◆ [ASF] S. subnana: v. sopra: S. nana. ◆ [ASF] S. supergigante: v. sopra: S. gigante. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] longitudine e azimut ellissoidici (cioè riferiti alla normale all'ellissoide diriferimento terrestre), siano stati determinati con dall'ignoranza delle condizioni iniziali di un sistema, dall'impossibilità di tenere conto di tutti i fattori in gioco ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] uguale, occupanti cioè lo stesso posto nel Sistema periodico degli elementi chimici, ma massa atomica anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. diriferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] [MCQ] P. di presenza: v. oltre: Ampiezza di probabilità. ◆ [PRB] P. diriferimento: v. filtraggio probabilistico: II 581 e. ◆ [TRM] P. di stato: il numero N di stati ugualmente probabili (microstati) in cui un dato sistema termodinamico può esistere ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] origine O degli assi diriferimento, la posizione del generico di essi è individuata sistemadi vettori. ◆ [ALG] C. esterna e interna: v. oltre: Legge di composizione. ◆ [ALG] C. vettoriale: (a) la somma componente per componente di due elementi di ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità diriferimento per [...] di misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali del Sistema Metrico Decimale (SMD) e del Sistema 458 secondi (v. metro); (b) strumento tarato per la misurazione di lunghezze, costituito da un regolo o una striscia graduata in m. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...