tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] azione di una molla a spirale (fig. 2); (e) t. elettronico, dotato di un sensore fotoelettrico, che traguarda un riferimento continuità mediante sistemidi navigazione radioassistita, spec. il sistema GPS (v. radionavigazione, sistemidi); per la ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] : VI 657 c). Appartiene alla colonna b del II gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene in piccole quantità associato ai depositi di zinco, dalla lavorazione dei quali si ha come sottoprodotto. È un metallo bianco ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] , filtrato, ecc.; in riferimento a ciò, si parla di dati d'i., in partic. di segnale d'i., corrente attribuiti a variabili di un sistema in relazione ai quali il sistema fornisce determinati dati d'uscita; (b) [INF] per un sistema informatico, i dati ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] rispettivamente, col metallo diriferimento: per es., di equilibrio, in cui la differenza di potenziale fra i due metalli assume il valore (Φ2−Φ1)/e, con e carica elettronica, cui corrisponde lo stabilirsi di un livello di Fermi unico, F, nel sistema ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ricoprenti tutte le regioni della Terra. Determinazioni dell’ellissoide diriferimento furono eseguite da Bessel (1841) e da F. il global positioning system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali che ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] scambio di materiale organico e inorganico tra l’ambiente intracellulare e quello extracellulare. Il sistemadi regolazione concetti: quello di grado di p. e quello di evoluzione nel tempo della permeabilità. Con riferimento al primo concetto ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] (per es. lo s. televisivo è l’insieme di elementi che individuano le caratteristiche di un dato sistemadi televisione per cui si hanno s. americano e s. europeo). chimica Nella chimica-fisica, lo stato s. di una specie chimica pura è quello della ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Statuto albertino che dichiarava la religione cattolica come religione di Stato.
Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana, le disposizioni costituzionali diriferimento per la tutela della l. di religione sono gli artt. 19 e 20: in base ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] da essi proviene. I soggetti in studio sono i corpi del Sistema solare, le stelle, le nebulose, le galassie. Posizioni e morfologia di 260.000 stelle, e il catalogo diriferimento per l’Hubble space telescope, contenente oltre due milioni di stelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che sarà loro applicata (art. 13). Il sistemadi diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra di Grimm, riferite alle occlusive germaniche, la l. di Grassmann, che interessa le aspirate greche e sanscrite, la l. di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...