astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo s. comune (o a sagola) consta di una massa di piombo o di In questo tipo il peso è munito di un riferimento che gira durante la discesa e, azionando ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] Rhodesia and Nyasaland avente il compito di emettere moneta e di regolare il sistema monetario della Federazione, nonché altri lista di elettori, senza riferimento alla razza, ma solo a requisiti di censo e di cultura: tuttavia, i minimi di censo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] era già soffermato nella lettera al Toscanelli, Traversari riferiscedi essere entrato in grande familiarità con l'"arcivescovo niceno il fatto che l'arrivo del testo di Teofilo e il tentativo disistemazione dello scibile da parte del Poliziano nel ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] e in un sistema pacifico di Stati nazionali. Un’idea «rifugio», un valore al quale l’opinione colta, le stesse classi di governo, gli uomini e le donne dei vari Paesi possono fare riferimento nei momenti di crisi, nella speranza di trovare nelle ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] decisamente lo spazio del consenso.
In estrema sintesi, sta aumentando il grado di diversità culturale tra i protagonisti più influenti del sistema globale. Prendendo a riferimento simbolico il passaggio dal G8 (o meglio dal G7, vista la collocazione ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] il fattore religioso è stato già decisivo nelle trasformazioni del sistema internazionale ben prima della fine della Guerra fredda. È analizzata da un punto di vista laico e non più teologico.
Questo breve riferimento genealogico fa intravedere alcune ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] una nuova legge elettorale (detta Mattarellum, con riferimento ironico al cognome del relatore, Sergio Mattarella), la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] sindaco. La nuova legge elettorale, detta Mattarellum, con riferimento ironico al cognome del relatore, Sergio Mattarella, dispose l’elezione di tre quarti dei parlamentari con un sistema maggioritario in collegi uninominali e un quarto proporzionale ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] alle popolazioni circostanti; caratterizzata da un sistema culturale proprio, distinto e ben popolazioni caucasiche o delle minoranze balcaniche.
Nella definizione di minoranza ‘storica’ il riferimento a un territorio, a uno spazio geografico vissuto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] ‘sicurezza nazionale’, che ha largamente definito il sistema tradizionale delle relazioni internazionali (il cosiddetto modello in uno sforzo di giustificazione dell’intervento umanitario ha fatto riferimento ai “principi di sicurezza collettiva”.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...