La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] 'XI sec., e in un contesto matematico molto diverso.
Quanto riferito da Ibn Ḫaldūn sembra non lasciare dubbi su questo punto: egli uno studio di al-Samaw᾽al sul seguente problema. Date dieci incognite x1, ..., x10, si cerca un sistemadi equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che si muove uniformemente; non si fa riferimento né al Sole né alle stelle ma semplicemente a punti che sono trasportati dalla rotazione uniforme della sfera, dando luogo in tal modo a un sistemadi cerchi paralleli e di archi simili (teoremi 1-3 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] o per i cereali mostrano che era stato sviluppato un sistemadi misure di capacità, ben differenziato per i liquidi e per i a dire con riferimento al volume di un cubo di lato un cubito (0,1447 m3), oppure usando unità di misura di capacità. Il volume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] e della longitudine del corpo perturbato su un piano diriferimento scelto, come raccomanda Euler, in modo tale che egli usò la funzione perturbatrice per dimostrare che, in un sistemadi corpi che si attraggono con la legge dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] qualcosa che è inaffermabile per assenza degli oggetti a cui si fa riferimento in un dato periodo temporale (sistema Q di Prior).
La logica trivalente di Łukasiewicz ha avuto applicazioni interessanti diverse da quelle da lui intese, come ha mostrato ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che possiamo sempre pensare riferito alla dimensione del modello numerico . Si è dunque condotti alla risoluzione in sequenza di due sistemidi struttura elementare: uno diagonale, Dy=Qtb, l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] della categoria C (quella di Tolomeo).
Ernst Honigmann (1929) parla di un "sistema persiano" in cui le longitudini sono misurate verso ovest a partire da un primo meridiano che passa per l'estremo est dell'Asia. Egli si riferisce senza dubbio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] (1277-1279) di John Peckham (1230-1292), un trattato molto breve e sintetico, scritto come testo diriferimento per le lezioni In questa prima regola ancora si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo visibile. La seconda regola non ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] nel 1874, un astronomo che doveva risolvere un sistemadi 72 equazioni per lo studio della luminosità delle diriferimento affine, gli n punti in questione sono le radici del polinomio di Legendre di grado n, definito dalla:
e le prime formule di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (1748) consacrò molti dei principali modi in cui i sistemidi coordinate possono essere sviluppati (in genere in maniera rettangolare diventò di colpo il centro diriferimentodi una serie di scuole specialistiche di ingegneria. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...