radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento per la EMG] [MCC] Perdita per r.: (a) generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia all'esterno; (b) con signif. specifico nella ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] lavori studiò la forma cubica nello spazio S4 con sostanziali considerazioni proiettive, in riferimento alle superfici contenute in essa, al sistemadi rette sulla forma, agli spazi pluritangenti (cfr. Sulle superficie algebriche contenute in una ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] ] T. critica: in un sistema che presenta transizioni di fase del secondo ordine, t. del punto critico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 393 d. Il termine è di norma accompagnato da una qualificazione, con rifer. alla transizione interessata, per ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] longitudine e azimut ellissoidici (cioè riferiti alla normale all'ellissoide diriferimento terrestre), siano stati determinati con dall'ignoranza delle condizioni iniziali di un sistema, dall'impossibilità di tenere conto di tutti i fattori in gioco ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] ; la teoria delle curve, sbarazzata da ogni particolare sistemadi coordinate, conduce a formule più semplici e più generali, mentre le affinità delle curve vengono espresse senza riferimento ad elementi arbitrari; la teoria degli immaginari appare ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] uguale, occupanti cioè lo stesso posto nel Sistema periodico degli elementi chimici, ma massa atomica anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. diriferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] di un sistemadi quattro equazioni in sei variabili, due sole delle quali, perché lo stato del sistema T0, dove T₀ è una temperatura diriferimento e a, b, c, α, β sono costanti caratteristiche di ciascun v.; per il v. di acqua è anche in uso la ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] origine O degli assi diriferimento, la posizione del generico di essi è individuata sistemadi vettori. ◆ [ALG] C. esterna e interna: v. oltre: Legge di composizione. ◆ [ALG] C. vettoriale: (a) la somma componente per componente di due elementi di ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistemadi "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico; in altre parole, secondo la ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] sistemadi assi cartesiani, riportando in ordinate i valori del carattere (per es., nella fig., gli anni di vita di un certo numero di valore in ordinata (nella fig., si fa riferimento a un totale di 75 000 individui); è così denominata perché ricorda ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...