Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operatori e degli intermediari, e un sistemadi intervento e di rimborso per i più indigenti sono perfettamente delle banche dei tessuti, il sangue costituisce egualmente un punto diriferimento, dal momento che la maggior parte delle questioni a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] delle dottrine anatomo-fisiologiche vi è il sistema tetradico di relazioni fra elementi/qualità/umori/parti del Hippocraticum), ma in realtà è Galeno che fornisce l'impianto diriferimento della teoria patologica (per es., Ad Glauconem de methodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] necessarie, da una parte, l'azione coordinata su tutto il territorio di una rete di scienziati naturalisti in grado di effettuare in modo scrupoloso e tempestivo le dovute osservazioni e diriferirle correttamente e, dall'altra parte, l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sviluppò un sistemadi varie discrasie, ciascuna delle quali responsabile di alterazioni cellulari patologia e anche un centro di specializzazione e di ricerca. Inoltre, esso costituì il punto diriferimento per la fondazione della patologia ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è stato riferito il primo caso di gravidanza ottenuta mediante iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi ( Maturation) e la IVF (In Vitro Fertilization), migliori sistemidi coltura, la biopsia degli embrioni e il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] o dalla combinazione di entrambi i fattori. Sono state elaborate delle griglie diriferimento per collocare, a di maturità. La somma del punteggio dell'esame fisico e di quello neurologico corrisponde a una determinata età gestazionale. Il sistemadi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ; paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le deformità fisiche nei bambini. si compone di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistemadi lenti circondato da fibrille di vetro ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sul piano della elaborazione del quadro normativo diriferimento. Proprio in questa fase fa sentire tutto Soc 'y, 77, 151.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI CERBO, V. (1992) La brevettabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di acqua fresca e dall'adozione disistemidi fognatura realizzati ‒ almeno nella Glasgow di Lister ricerca endocrina iniziata subito dopo, divennero un importante punto diriferimento per la nuova concezione scientifica della chirurgia emersa nel XX ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ’alterazione più o meno grave dei propri sistemidiriferimento e di relazione con il mondo. Nel caso di trapianto da cadavere si può inoltre ipotizzare la comparsa di sentimenti di depressione e di colpa riconducibili a un quadro del tipo ‘sindrome ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...