Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico [...] del sistema scolastico. Fu inoltre governatore di Roma (1935-36) e dal 1930 prof. di diritto corporativo a Pisa e quindi (dal 1936) a Roma. Poco prima della guerra, la sua posizione, ormai di fronda, cominciò a costituire un punto diriferimento per ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto diriferimento. Naturalmente, 1829-52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che saranno tipici dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] inizi del 21° sec., oltre a essere un costante punto diriferimento letterario in E. e all’estero, si sono fatti con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita unità. La prima opera rilevante è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1932; alle estremità di essa, due sistemidi chiuse consentono il collegamento con il Mare del Nord e il passaggio di battelli fino a emblema della modernità del paese e punto diriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] espresse in uno spaventoso sistemadi sterminio: nei campi di annientamento furono eliminati milioni di uomini, donne e 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un punto diriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , in contrasto con l’impianto romano. Altri punti diriferimento arricchirono il tessuto insediativo: il palazzo del Comune ( , tra Porta Nuova e la stazione centrale; l’intero sistema dei trasporti urbani fu rivoluzionato, a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] informazionale e interessano generalmente più sistemi, nel senso che più di un sistema può essere utilizzato per il trattamento di quel tipo di informazione. Ci si riferisce a quella vasta gamma di etichette puramente descrittive che vengono ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei principali punti diriferimento attraverso il giornale clandestino “Non mollare!”, il Circolo di cultura politica e al loro posto dei viali di circonvallazione e, oltre l’Arno, del viale dei Colli; sistemazionedi nuovi quartieri e ampliamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] al mondo tra i paesi vinicoli; lo sviluppo dei sistemidi conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi del Poemas y antipoemas (1954) di N. Parra, la cui lezione di ‘antipoesia’ è punto diriferimento obbligato per la poesia della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] i sistemi omogenei, tenendo conto delle relazioni per l’e. tra le fasi insieme a quelle proprie delle reazioni chimiche. La condizione di uguaglianza della fugacità di ciascun componente in ogni fase, scegliendo le stesse fugacità diriferimento, può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...