FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] dei palazzo delle Esposizioni di Roma, e le statue di Apollo e Fidia, sistemate sul terrazzo del medesimo 1845-1929, 1988: a questi due studi in particolare si fa riferimento per le altre opere citate in seguito).
Agli anni Settanta appartengono ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] analisi dei processi, la determinazione di una posizione iniziale richiedesse un riferimento sia all’informazione disponibile sia del sistema finanziario. L’ultima volta fu quando, invitato al Congresso internazionale delle Casse di risparmio, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , rispettare rigorosamente le proprie e altrui prerogative costituzionali, specie in riferimento alla formazione e alla vita dei ministeri o al processo di elaborazione legislativa, e ricorrere in maniera sostanzialmente corretta al cosiddetto potere ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] longobardo sia all'esterno presso il re Pipino; prometteva di aderire al nuovo sistema politico basato sull'alleanza tra il papato e il re in modo assai diverso i rapporti con Desiderio, riferendo tra l'altro che questi aveva incontrato a Napoli ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] F. Malgeri, P. Barucci, D. Ivone).
Alla politica europea di Pella fanno riferimento molti studi dedicati alle tematiche europeiste e federaliste, di cui si segnalano L’Italia e l’Europa (1947-1979), a cura di P.L. Ballini - A. Varsori, I-II, Soveria ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] sistema detto della conduzione in economia, accelerando lo sgretolamento del regime tradizionale di conduzione mezzadrile e di Storia e prospettive del movimento cooperativo con Particolare riferimento alla cooperazione ravennate,Ravenna 1950; Id., L' ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e i conquistatori britannici; le ultime cinque si riferiscono al viaggio di ritorno (sono riedite in Ritorno dall’India. appendice Sulle varie forme di governo, frammento di L. P., dove si tenta un parallelo sul sistema politico inglese e la ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] raggiungere a nord le masserie di S. Gervasio, Monteserico, Gaudiano, Lavello e S. Nicola de Aufido e poi tutto il sistema difensivo che da nord a sud costellava l'intera superficie regionale non senza fare riferimento al "parco delle uccellagioni ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] tecnici delle riforme del sistema idrico e colturale meridionale in una prospettiva "umanistica" di stimolanti suggestioni per la , in fondo mai abbandonata, accrescendola ora di elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] di natura, che è uno stato di assoluta insicurezza e di guerra di ognuno contro tutti (qui è evidente il riferimentodi garanzia di questa libertà-autonomia Montesquieu esprime l’esigenza che il potere sia diviso. Egli indica nel sistema politico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...