CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dalla prospettiva prescelta come punto di osservazione e diriferimento.
Per comprendere la complessità del politica, costituendone il patriziato urbano), bensì proiettati in un sistemadi rapporti intercittadini, non solo italiani ma europei (v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] quadro diriferimento aristotelico tradizionale. Se contribuirono al progetto di matematizzazione del mondo, di dominassero i filosofi naturali tutti si affretterebbero a cercare sistemi più efficaci e produttivi per soddisfare le necessità della ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ben documentato da Eunapio e Zosimo, ma trascurato dagli studi rivolti al sistema annonario di Costantinopoli, sembrerebbe indicare la pura strumentalità del riferimento a Costantino. A quest’ultimo, peraltro, ancorò la propria ordinanza anche ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] il senatore si sforzò ogni volta di dimostrare l’aderenza ideale al modello diriferimento.
Il Costantino di Temistio è, in effetti, nel voler marcare la differenza rispetto al sistemadi potere dinastico costantiniano, tanto quanto nell’imporne ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Si tratta di testi elaborati attorno a luoghi comuni, più o meno ornati da argomenti storici e da riferimenti biblici, ma di tradurre in fatti l’ideale morale, e come tale è rigeneratrice di popoli. Religione vuol dire non un sistemadi dogmi o di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] avendo l’occhio all’attualità. Pipino si impegnava a sistemare le partite di interesse più diretto per la Chiesa con la ‘restituzione’ III secolo, e usate ancora come punto diriferimento quando alcune di esse saranno ormai disabitate); e infine una ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] è la scrittura del tempo: vuole dare conto di una serie di eventi storici datati con precisione in relazione a un sistema cronologico assoluto diriferimento. Chi scrive un’opera cronografica ha sempre un punto di vista che orienta l’esposizione, e l ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il presunto eretico, ma lo cercavano attraverso un vasto sistemadi delazioni. A partire dal 1240 circa, l’Inquisizione cominciò al nome di Lutero e alla sua iniziativa riformatrice che, dopo mezzo millennio, resta un punto diriferimento per chi ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , che maturarono con la rapida istituzione di un sistemadi giochi finanziato dai membri del Senato124. Il A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., p. 1284 nota 11 per riferimenti più tardi.
108 Zos., II 32,1 con Anon. Vales. I 6,30. Sozomeno ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di individui e a relazioni tra individui o - se vogliamo esplicitare il riferimento al 'senso' che la definizione weberiana contiene - a comportamenti e relazioni che hanno come 'soggetto' degli individui umani. La stessa impostazione sistemica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...