SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rosacrociana era costituita in primo luogo da un nuovo sistemadi filosofia naturale, derivato in parte da Paracelso e in Tiandihui non mancano poi riferimenti a Zheng Chenggong (più noto agli occidentali con il nome di Koxinga), il comandante ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sistemadi atteggiamenti e di comportamenti avversi alle direttive nazifasciste e recuperando di conseguenza concetti come quello di ‘Resistenza civile’ o di suo punto diriferimento, don Giuseppe Albeni51. In Emilia fu forte l’appoggio di sacerdoti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Maritain in Umanesimo integrale, in questi anni un testo diriferimento.
Nel mondo cattolico non esistevano però solo le due di contribuire a scrivere una pagina nuova del sistemadi organizzazione politica del paese.
Se prendiamo a titolo di esempio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] avuto la colpa di corrompere l'Islàm introducendovi, sotto l'influsso del cesaropapismo bizantino, un sistemadi gerarchia religiosa garanzie in merito alla costituzione di un Stato arabo. Lo sceriffo Faiṣal - riferiva il generale turco - diceva ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con una larga diffusione del culto mariano e del riferimento al Sacro Cuore (che aveva un aspetto mistico-sentimentale legge piemontese del 1857 aveva fissato un sistemadi riconoscimento formale e di tutela statuale delle comunità, con partecipazione ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] con Clemente VII, politicamente impegnato a costruire un sistemadi alleanze antimperiali (col sostegno del Giberti) e ritenuto protetto a Roma da influenti personalità (forse in riferimento allusivo al segretario pontificio P. Carnesecchi, poi più ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di fatto a tale istituzione un ruolo determinato nel sistema giuridico romano, riconoscendole il diritto di
2 Per i dati riguardanti la biografia di Carlo Sigonio le principali opere diriferimento sono: Ludovico Antonio Muratori, Vita Caroli Sigonii ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] minacciate dalle forze islamiche. Si prendano come punti diriferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa di San Giovanni d’Acri – l’odierna Acco – da ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] al sistema della tetrarchia in favore di un ritorno al principio di legittimità dinastica. Un ulteriore fattore di differenziazione è dalla concreta realtà umana, costituirà il modello diriferimento per tutti i principi successivi. A partire dalla ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] entità statuale, di quanti, in condizione sociale comunque di vantaggio, intravedessero nel suo sistemadi governo un’ snodo del 1820-21 restò a lungo un punto diriferimento anche per i circoli patriottici dell’Italia centro-settentrionale: ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...