La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di Hongwu, 1368-1398), convinto di aver stabilito un sistemadi governo perfetto, aveva infatti ordinato ai discendenti di non modificare nulla di tecnici in uso al di fuori della vita domestica, un utile punto diriferimento è l'officina, il ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] per contro, acquistano maggior rilievo le peculiarità del sistemadi dominio e dell'ideologia dittatoriale.
Alle problematiche come modelli diriferimento per la classificazione di altre situazioni nazionali o regionali, che appaiono di conseguenza ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] volta a rovesciare il sistema borghese. Anche con questi tuttavia non mancavano motivi di dissenso, soprattutto riguardo al ottobre, del resto, come punto diriferimento della lotta proletaria, emarginava il campo di influenza dell'anarchismo, i cui ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] giuridica la pretesa di un’interna logica necessità, legittimazione ultima del sistema politico sorto dalla il senso del ‘politico’. La teologia politica di Jacob Taubes ha avuto sempre come punto diriferimento Carl Schmitt. In qualche modo Taubes si ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della dieta di Piacenza, risalta il riferimento al carattere sacrale del potere di giudice e papato nelle Marche: due sistemidi dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in sé una molteplicità di connessioni dinamiche rappresentate dai sistemidi cultura e dai sistemidi organizzazione sociale, ma storico-geografico che aveva il proprio centro diriferimento nella società europea, considerata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di che decresce procedendo verso l'alto, l'altezza di circa 20-30 m e il sistemadi costruzione solido, spesso rivestito in opus rusticum. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] sistema insediativo vicano-paganico, caratteristico della Daunia, il quale comincerà a essere sostituito da quello urbano soltanto dalla seconda metà del IV sec. a.C., per influsso greco e romano. L’insediamento sparso aveva come punto diriferimento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] diretta protezione imperiale, quello che vide la costruzione di un sistemadi fortificazioni che comprendeva pure, in direzione est, realtà le fonti cronachistiche paiono riferirsi unicamente all'insieme del sistema fortificatorio: "[i Manfredi] ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] solo degli individui, un gentile dono fatto dalla Rivoluzione a Napoleone. Nonostante parli di prefetti e si riferisca perciò al sistema dell'anno VIII, è il ricordo dell'efficienza giacobina che suggerisce a L.-M. Cormenin la seguente incisiva ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...